Oggi che degli occhi si fa un uso intenso e protratto, spesso in condizioni di illuminazione inadeguate, soffrire di qualche difetto visivo o di irritazioni e affaticamenti transitori della vista è abbastanza comune a ogni età. Sottoporsi a controlli oculistici regolari è d’obbligo, ma in genere non si tratta di nulla grave. Quando, invece, il calo della capacità visiva è repentino e sostanziale, determinato una temporanea parziale o totale cecità da uno o (più raramente) entrambi gli occhi, è necessario rivolgersi immediatamente al medico di fiducia o al Pronto soccorso per una valutazione accurata della situazione e delle cause che possono averla determinata. In questi casi, infatti, all’origine può esserci una patologia vascolare o neurologica da trattare in tempi brevi. Qualche informazione a riguardo.

Related Posts
Il fumo annebbia la memoria
Il fumo, al pari di altra patologia, può essere responsabile di danneggiare la memoria, registrengendo le arterie e…
La caffeina aumenta l’ansia oppure no?
La caffeina è una sostanza stimolante e, come tale, oltre a mantenere più svegli, migliorare la concentrazione e…
Viaggi: come lasciare a casa il mal di schiena
Pronti per partire? Mentre cercate di chiudere valigie che sembrano sempre troppo piccole per contenere l’indispensabile e finite…
Allergie: tra verità e falsi miti
Le allergie stagionali sono sempre più diffuse sia tra i bambini sia tra gli adulti, per ragioni che…