Oggi che degli occhi si fa un uso intenso e protratto, spesso in condizioni di illuminazione inadeguate, soffrire di qualche difetto visivo o di irritazioni e affaticamenti transitori della vista è abbastanza comune a ogni età. Sottoporsi a controlli oculistici regolari è d’obbligo, ma in genere non si tratta di nulla grave. Quando, invece, il calo della capacità visiva è repentino e sostanziale, determinato una temporanea parziale o totale cecità da uno o (più raramente) entrambi gli occhi, è necessario rivolgersi immediatamente al medico di fiducia o al Pronto soccorso per una valutazione accurata della situazione e delle cause che possono averla determinata. In questi casi, infatti, all’origine può esserci una patologia vascolare o neurologica da trattare in tempi brevi. Qualche informazione a riguardo.

Related Posts
La medicina narrativa (anticipazione)
Oggi molto spesso i medici identificano i pazienti non più con il loro effettivo nome, ma con il…
Una pelle secca può dare prurito
Una pelle molto secca e rugosa, molto tesa e pertanto meno morbida e meno idratata, può dar luogo…
Incidenti stradali: quando la tecnologia è un rischio
Gli incidenti stradali sono tra le principali cause di morte a livello globale, soprattutto tra persone giovani e…
Camminare fa bene: ecco perché
Il corpo umano è nato per muoversi, e mantenersi attivi ogni giorno è un vero e proprio toccasana…