Nella maggioranza dei casi, chi si affida alle terapie alternative esercita un atto di fede. Le evidenze scientifiche che ne supportano un’efficacia oggettiva, o quanto meno probabile, infatti spesso mancano e i benefici propagandati trovano conferme in opinioni personali, suggestioni diffuse e fantasiose interpretazioni, più filosofiche che biologiche. Che cosa c’è di vero? Quali pratiche possono davvero aiutare e quali no? E fino a che punto? Qualche precisazione in merito, per curarsi davvero e non correre rischi.

Related Posts
La mancanza di sonno indebolisce la memoria
Per tutti quando si perde il sonno i ricordi sono più difficili a ricomparire proprio perché il sonno…
Anemia nei bambini
L’anemia è la condizione clinica nella quale il tasso di emoglobina è inferiore al terzo percentile rispetto al…
Il prurito degli occhi
Un tempo medici e insegnanti raccomandavano ai bambini che gli occhi non vanno stropicciati con le mani ma…
Vitamina E: quali sono i vantaggi?
La Vitamina E ci protegge e mantiene in salute la pelle, i capelli e le unghie. Probabilmente ne…