Nella maggioranza dei casi, chi si affida alle terapie alternative esercita un atto di fede. Le evidenze scientifiche che ne supportano un’efficacia oggettiva, o quanto meno probabile, infatti spesso mancano e i benefici propagandati trovano conferme in opinioni personali, suggestioni diffuse e fantasiose interpretazioni, più filosofiche che biologiche. Che cosa c’è di vero? Quali pratiche possono davvero aiutare e quali no? E fino a che punto? Qualche precisazione in merito, per curarsi davvero e non correre rischi.

Related Posts
Iperventilazione: cosa fare?
Si tratta di iperventilazione quando la respirazione è più veloce e profonda del solito, in seguito ad uno…
Gestire le emozioni “forti”? Provate così
Le emozioni forti c’è chi le cerca per “sentirsi vivo”. Ma c’è emozione ed emozione, e certe “emozioni…
A rischio di depressione in estate?
Nell’immaginario collettivo (ma anche di molti medici) la depressione è un disturbo dell’umore tipicamente autunnale e invernale, complici…
Forza, vitalità… vitamine?
Esercizio fisico, dieta adeguata, e le vitamine giuste possono veramente aiutare ad avere una vita più sana e…