Le energie fisiche inevitabilmente calano e così la prontezza dei riflessi e l’efficienza nell’apprendere e trattenere nuove informazioni. Ci si può sentire già stanchi al risveglio o giù di tono durante il giorno e soffrire di indolenzimenti apparentemente “immotivati” a muscoli e articolazioni, dopo sforzi modesti o addirittura a riposo. Il metabolismo rallenta e, anche se l’appetito cala, si accumula qualche chilo di troppo. Il sonno si fa più breve. Sono soltanto alcuni dei cambiamenti fisiologicamente associati all’invecchiamento con cui tutti, poco o tanto, devono fare i conti soprattutto a partire dai 60 anni. Ma il passare del tempo porta anche qualche vantaggio, che può almeno in parte controbilanciare gli aspetti negativi dell’età. Questi per esempio.

Related Posts
Magnesio: perché serve, dove trovarlo
Il magnesio è un minerale essenziale per l’efficiente contrazione dei muscoli e per il funzionamento del sistema nervoso,…
Tiroide rallentata?
La tiroide è una ghiandola di piccole dimensioni che ha il compito di regolare il metabolismo, cioè la…
Abitudini che danneggiano la vita sessuale
Quando si tratta di attività sessuale, l’età indubbiamente conta, perché gli ormoni maschili e femminili giocano un ruolo…
Piante velenose, ma non cattive
Per difendersi dai parassiti, diverse specie vegetali hanno imparato nel corso dell’evoluzione a produrre sostanze difensive di vario…