Le energie fisiche inevitabilmente calano e così la prontezza dei riflessi e l’efficienza nell’apprendere e trattenere nuove informazioni. Ci si può sentire già stanchi al risveglio o giù di tono durante il giorno e soffrire di indolenzimenti apparentemente “immotivati” a muscoli e articolazioni, dopo sforzi modesti o addirittura a riposo. Il metabolismo rallenta e, anche se l’appetito cala, si accumula qualche chilo di troppo. Il sonno si fa più breve. Sono soltanto alcuni dei cambiamenti fisiologicamente associati all’invecchiamento con cui tutti, poco o tanto, devono fare i conti soprattutto a partire dai 60 anni. Ma il passare del tempo porta anche qualche vantaggio, che può almeno in parte controbilanciare gli aspetti negativi dell’età. Questi per esempio.

Related Posts
L’effetto del microbiota intestinale sui farmaci
Negli ultimi anni il microbiota intestinale, ossia l’insieme dei microrganismi che ospitiamo nel nostro intestino e con i…
Forse sono i farmaci?
Alcuni farmaci possono causare sonnolenza o anche stanchezza, proprio in quanto possono favorire le apnee notturne.In particolare sono…
15 elementi che rallentano il metabolismo
Non riusciamo a bruciare calorie come un tempo? Ecco qui alcuni elementi sorprendenti per invertire la tendenza.
Una sana alimentazione contro la depressione (anticipazione)
Un recente articolo pubblicato sulla rivista The Lancet, intitolato “Nutritional Psychiatric: where to next?”, ipotizza una relazione diretta…