Ce la mettete tutta per farla sparire, ma la “pancetta” resta pressoché immutata. Perché? Innanzitutto, è bene essere onesti con se stessi e valutare se ci si sta veramente impegnando per seguire una dieta sana (mangiando meno alimenti ipercalorici e bevendo meno alcolici e bibite zuccherate) e per praticare più attività fisica. Poi, se effettivamente queste due premesse sono rispettate, si devono considerare altri nemici della forma fisica che promuovono, nello specifico, l’accumulo del cosiddetto “grasso viscerale”: il più pericoloso per la salute di cuore e arterie e per lo sviluppo di malattie metaboliche come il diabete di tipo 2. Controllate quali sono e quali vi riguardano direttamente. Quindi agite!

Related Posts
I benefici della (cauta) esposizione al sole
Soprattutto ora che il clima sta diventando sempre più rovente e l’irraggiamento UV è ai massimi livelli, limitare…
Le malattie che possono trasmetterci gli animali domestici
I nostri amici pelosi, piumati o squamosi che siano possono essere causa di ogni specie di malattie: dalla…
La memoria vacilla? Queste le cause più frequenti
Declino cognitivo lieve, malattia di Alzheimer e altre forme di demenza sono così diffuse e temute che, ormai,…
Cose che fanno battere il cuore… un po’ troppo
La sensazione, almeno una volta nella vita, l’hanno provata tutti. La frequenza accelera, il cuore si fa “pensante”,…