Ce la mettete tutta per farla sparire, ma la “pancetta” resta pressoché immutata. Perché? Innanzitutto, è bene essere onesti con se stessi e valutare se ci si sta veramente impegnando per seguire una dieta sana (mangiando meno alimenti ipercalorici e bevendo meno alcolici e bibite zuccherate) e per praticare più attività fisica. Poi, se effettivamente queste due premesse sono rispettate, si devono considerare altri nemici della forma fisica che promuovono, nello specifico, l’accumulo del cosiddetto “grasso viscerale”: il più pericoloso per la salute di cuore e arterie e per lo sviluppo di malattie metaboliche come il diabete di tipo 2. Controllate quali sono e quali vi riguardano direttamente. Quindi agite!

Related Posts
Un’infezione delle vie urinarie
La stanchezza può anche essere conseguenza di un’infezione urinaria, che può anche causare stimoli continui e dolore. Talvolta…
Vista: quando si riduce in modo transitorio
Oggi che degli occhi si fa un uso intenso e protratto, spesso in condizioni di illuminazione inadeguate, soffrire…
Emesi in caso di avvelenamento
Nonostante la lavanda gastrica sia innegabilmente utile, ha molte caratteristiche che ricordano un assalto barbaro, per cui è…
Memoria a rischio con il diabete
Conoscendo l’estrema dannosità di una malattia come il diabete si sa pure che esso comporta spesso una perdita…