Quando si parla di prevenzione e tutela della salute, in genere, si pensa alla dieta sana, all’attività fisica, alla qualità del sonno, ai controlli periodici dal medico, all’importanza di evitare il fumo e gli alcolici o gli ambienti inquinati. Sicuramente pochi, se non nessuno, inseriscono nell’elenco le caratteristiche della propria abitazione. Eppure, è il luogo dove si mangia, si dorme, ci si lava, si guarda la televisione o si legge e dove ci si rifugia quando si è ammalati o stanchi, passandoci, in definitiva, almeno il 40% della propria vita. Inevitabile, dunque, che possa influenzare il livello di benessere fisico e psicologico. Ecco alcuni suggerimenti per fare della propria casa un ambiente, non soltanto salubre, ma anche in grado di facilitare le scelte di salute e proteggere da disturbi e malattie.

Related Posts
Pelle: i segnali da non sottovalutare
Se è vero che gli occhi sono lo specchio dell’anima, la pelle lo è dello stato di salute…
Sonnolenza? Forse le apnee notturne
Si possono dormire anche 8 ore di fila ma senza riposare, se durante la notte si verificano delle…
Idratarsi con frutta e ortaggi
Frutta e verdura sono i nostri migliori alleati contro la disidratazione. Non contengono solamente acqua ma anche vitamine,…
La dieta per la longevità
Alcuni alimenti possono fornire la gran parte dei nutrimenti di cui il corpo necessita man mano che invecchia.…