Quando si parla di prevenzione e tutela della salute, in genere, si pensa alla dieta sana, all’attività fisica, alla qualità del sonno, ai controlli periodici dal medico, all’importanza di evitare il fumo e gli alcolici o gli ambienti inquinati. Sicuramente pochi, se non nessuno, inseriscono nell’elenco le caratteristiche della propria abitazione. Eppure, è il luogo dove si mangia, si dorme, ci si lava, si guarda la televisione o si legge e dove ci si rifugia quando si è ammalati o stanchi, passandoci, in definitiva, almeno il 40% della propria vita. Inevitabile, dunque, che possa influenzare il livello di benessere fisico e psicologico. Ecco alcuni suggerimenti per fare della propria casa un ambiente, non soltanto salubre, ma anche in grado di facilitare le scelte di salute e proteggere da disturbi e malattie.

Related Posts
5 motivi del bisogno di magnesio: ne assumiamo a sufficienza?
Questo importante minerale aiuta il cuore a restare in salute, le ossa a restare forti, a contenere i…
Una Cardiopatia?
La stanchezza a volte può essere un segnale di allarme di un problema cardiaco. Se certe attività fisiche…
La memoria che si perde con l’età
Si sa che andando avanti negli anni avviene una graduale perdita di memoria, che viene definita come demenza…
Traumi da sport: come evitarli
Nonostante le piogge ricorrenti e gli sbalzi di temperatura imprevedibili, con l’arrivo della bella stagione quasi tutti sentiamo…