Cos’è il pallone intragastrico?

Il pallone intragastrico si inserisce attraverso intervento endoscopico nello stomaco. Esso induce un parziale riempimento dello stomaco provocando nel soggetto una sensazione di sazietà, che lo allontana dal cibo. Esistono due tipi di pallone intragastrico:

  • BIB, insufflabile con soluzione salina sterile
  • Insufflabile con aria

Hanno un volume medio di 500 cc, sono in silicone e hanno una superficie liscia e radiopaca. Deve necessariamente essere rimosso dopo massimo 8 mesi.

Indicazioni per l’inserimento del pallone intragastrico:

  • BMI <30 su indicazione psicologica e clinico-nutrizionale
  • BMI 30-35 con complicanze correlate all’obesità
  • BMI 35-50 anche come test da utilizzare nel paziente pre-chirurgico per identificare la tipologia di intervento
  • BMI >50 in pazienti con condizioni cliniche gravi non candidabili all’intervento chirurgico.

Criteri di esclusione:

  • Medico-chirurgici: reflusso, ulcera, farmaci gastrolesivi, obesità secondaria a patologie endocrine, gravidanza o allattamento, patologie esofagee, ernia iatale
  • Nutrizionali: sweet easters
  • Psicologici: malattie psichiatriche, bulimia, alcolismo, scarsa affidabilità nel seguire il follow-up, tossicodipendenza.

Fonte: Manuale di dietetica e nutrizione clinica di Franco Contaldo e collaboratori

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Coronografia

La coronarografia, detta anche angiografia coronarica, è una tecnica radiologica invasiva utilizzata in ambito cardiologico per visualizzare il decorso e lo stato delle arterie coronariche (i vasi arteriosi che avvolgono il cuore e che garantiscono il rifornimento di ossigeno e nutrienti al muscolo cardiaco), soprattutto quando si ha un forte sospetto che vi siano stenosi dovute a placche aterosclerotiche od occlusioni parziali dovute a coaguli (trombosi) associate a un elevato rischio di ischemia cardiaca oppure aneurismi a rischio di rottura.