Nel bel mezzo dell’inverno, dopo mesi di temporali incessanti ed esondazioni che hanno seriamente danneggiato molte zone d’Italia, soffrire di qualche dolore articolare di nuova insorgenza o veder peggiorare i sintomi dell’artrosi o di reumatismi articolari cronici è davvero il minimo. Ma perché l’apparato osteoarticolare è così sensibile alle variazioni delle condizioni meteorologiche? E che cosa si può fare per ridurre i fastidi dovuti all’umidità e al freddo? Vediamo che cosa ha compreso la scienza e che cosa ha insegnato l’esperienza pratica, ma soprattutto qualche consiglio utile per stare meglio.

Related Posts
Farmaci e prurito
Il prurito causato dall’assunzione di farmaci può essere intenso e persistente fintantoché la persona continua ad assumere il…
Tanti sforzi, ma la pancia non cala? Ecco perché
Ce la mettete tutta per farla sparire, ma la “pancetta” resta pressoché immutata. Perché? Innanzitutto, è bene essere…
Il prurito degli occhi
Un tempo medici e insegnanti raccomandavano ai bambini che gli occhi non vanno stropicciati con le mani ma…
Depressione e ansia, grandi nemiche della memoria
Una condizione di ansia o depressione continue inficiano la capacità di pensare e anche di ricordare cose ed…