Nel bel mezzo dell’inverno, dopo mesi di temporali incessanti ed esondazioni che hanno seriamente danneggiato molte zone d’Italia, soffrire di qualche dolore articolare di nuova insorgenza o veder peggiorare i sintomi dell’artrosi o di reumatismi articolari cronici è davvero il minimo. Ma perché l’apparato osteoarticolare è così sensibile alle variazioni delle condizioni meteorologiche? E che cosa si può fare per ridurre i fastidi dovuti all’umidità e al freddo? Vediamo che cosa ha compreso la scienza e che cosa ha insegnato l’esperienza pratica, ma soprattutto qualche consiglio utile per stare meglio.

Related Posts
Asma e reflusso gastroesofageo: un circolo vizioso
Gli otorinolaringoiatri hanno compreso ormai da diversi anni che i pazienti con tosse, mal di gola o altri…
Arresto cardiorespiratorio
In età pediatrica spesso l’arresto respiratorio precede quello cardiaco. Le cause possono essere di diversa natura: respiratorie, cardiologiche,…
Evitare la caduta dei capelli si può oppure no?
Nonostante l’ormai diffusa accettazione di scalpi lisci e rasati, in alternativa a calvizie parziali ma difficilmente mascherabili, per…
Sempre stanchi? Ecco i motivi più frequenti
Sarà colpa della primavera, del caldo dell’estate, della mestizia dell’autunno o del freddo dell’inverno. Di certo, le condizioni…