In autunno, si sa, si è un po’ tutti meno allegri. Le ore di luce diminuiscono, le condizioni meteorologiche peggiorano e tolgono la voglia di uscire per incontrare amici e praticare attività fisica o semplicemente passeggiare, il lavoro è a pieno ritmo e tutto sembra un po’ più pesante del dovuto. Questi e altri fattori fanno sì che chi soffre di depressione, in autunno, possa andare incontro a un peggioramento dei sintomi tipici della malattia: profonda tristezza per gran parte del tempo, desiderio di piangere immotivato, senso di solitudine e abbandono, calo di energia, perdita di interesse e incapacità di trarre piacere da attività e situazioni, stanchezza costante e aumento del bisogno di dormire, alterazioni dell’appetito. Ma la depressione può avere anche sintomi atipici, che in pochi conoscono, ma che non vanno trascurati. Questi, per esempio.

Related Posts
Tanti sforzi, ma la pancia non cala? Ecco perché
Ce la mettete tutta per farla sparire, ma la “pancetta” resta pressoché immutata. Perché? Innanzitutto, è bene essere…
Metabolismo e Geni
Possiamo dire che Il Metabolismo è la maniera con cui il nostro organismo elabora il cibo trasformandolo in…
Il prurito intimo
Un tipo di prurito sicuramente più imbarazzante è quello che può prendere di mira i genitali, che spesso…
Sessualità a rischio? Miglioratela così
La sessualità si dà spesso per scontata, come se fosse una reazione automatica dell’organismo che deve sempre attivarsi…