No, non si tratta di affogare nel cibo le preoccupazioni per il futuro, né di compensare stress e frustrazioni del passato con zuccheri raffinati e grassi saturi, anche se è questa la tendenza più immediata e diffusa. Gli alimenti che scegliamo e il modo in cui li mangiamo possono essere sfruttati in modo più positivo, per prevenire e placare il nervosismo e l’agitazione eccessivi, farci sentire meglio, più rilassati e più propensi a riposare bene durante la notte (con conseguenti ulteriori benefici per il tono dell’umore e la reattività psicofisica). Alcune sostanze contenute nei cibi, infatti, agiscono a livello cerebrale e se assunte nella giusta dose, con regolarità o al bisogno, possono avere un impatto positivo sulla funzionalità neuropsichica.

Related Posts
Stanchi? Se si dorme poco…
Un sonno insufficiente può causare una riduzione delle energie fisiche ed una sonnolenza ricorrente. L’organismo degli adulti richiede…
State proteggendo i vostri occhi?
La vista è il bene più prezioso. E chi soffre di comuni disturbi della visione, come miopia o…
Reazione insulinica
Una reazione insulinica avviene quando una persona affetta da diabete si inietta troppa insulina, oppure mangia troppo poco…
Una pelle secca può dare prurito
Una pelle molto secca e rugosa, molto tesa e pertanto meno morbida e meno idratata, può dar luogo…