Orticaria

È una vera e propria patologia cutanea e si manifesta con un evidente sfogo caratterizzato da pomfi rosati o rossi a livello epidermico molto pruriginosi.

Si tratta di lesioni che possono rimanere circoscritte in una determinata zona, o diffondersi su tutto il corpo e che si sviluppano tipicamente a livello soltanto superficiale.
Può capitare, però, che le macchie vadano associate a reazioni edematose degli strati più profondi di cute e sottocute e, in questo caso, si dovrebbe parlare di “angioedema”.  

Cause

L’orticaria è la risposta del nostro sistema immunitario a un determinato stimolo, con rilascio di istamina (se la reazione è allergica) e di altri mediatori, come le citochine.
Questa risposta si manifesta, per l’appunto, con la dilatazione dei vasi sanguigni e un veloce rigonfiamento.
Ci sono comunque molti casi in cui l’orticaria non ha nessuna causa evidente (forma idiopatica).

Le cause più comuni di orticaria possono essere:

  • una reazione allergica (allergie alimentari, fattori ambientali come pollini, reazioni farmaco-indotte);
  • l’esposizione al freddo o al caldo;
  • un’infezione, in alcune malattie infettive le eruzioni cutanee possono essere un sintomo o una complicanza;
  • il contatto con alcune sostanze chimiche che si trovano in alcuni tipi di alimenti e farmaci.

Sintomi

Le chiazze gonfie compaiono soprattutto in estate e sono piuttosto diffuse e frequenti tra i bambini.

In genere si distingue tra:

  • orticaria acuta, per la quale gli episodi durano meno di sei settimane e la causa va ricercata in un’infezione di tipo virale o batterico contratta anche un paio di settimane prima della comparsa dei pomfi.
    L’eruzione cutanea, insomma, si verifica rapidamente, diventa più grave dopo 8-12 ore e poi si risolve spontaneamente entro un giorno al massimo due.
  • orticaria cronica, quando l’eruzione persiste per un tempo superiore e dipende raramente da una causa allergica.
    Può capitare anche che i test allergologici evidenzino degli anticorpi prodotti dallo stesso organismo contro i suoi componenti: si tratta in questi casi di una patologia di tipo autoimmunitario che evidenzierebbe la presenza di altre malattie di origine autoimmune, come la celiachia.

Tra gli stili di vita

Nella maggioranza delle volte l’orticaria regredisce spontaneamente, senza bisogno di specifiche cure né tanto meno di farmaci. Ci sono casi, tuttavia, in cui la dermatosi può essere più violenta e generare invalidanti attacchi di prurito.
In linea di massima, si consiglia non strofinare mai la pelle affetta da orticaria, perché sfregando viene favorita la sintesi di istamina, responsabile dei pomfi.
Può capitare, inoltre, che in alcuni casi il medico suggerisca una terapia antistaminica o con cortisonici.  

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Depressione post-partum

La depressione post partum è un disturbo dell'umore caratterizzato da sintomi sovrapponibili a quelli della depressione maggiore e che si differenzia da quest'ultima essenzialmente per il fatto di insorgere nella donna alcune settimane o mesi dopo aver dato alla luce un figlio.
Read More

Cheratite

La cheratite è una condizione oculare determinata dall'infiammazione della cornea, la membrana trasparente che riveste la parte centrale anteriore dell'occhio, in corrispondenza dell'iride e della pupilla, e che viene attraversata dalla luce diretta verso la retina.
Read More

Ipermetropia

L'ipermetropia è una patologia oculistica in cui il bulbo oculare è troppo corto e non consente una corretta messa a fuoco.
Read More

Spondilite anchilosante

Può essere descritta come una forma di artrite con delle infiammazioni alla colonna vertebrale che causano dolore e che nel tempo, soprattutto se non curata, può provocare una sorta attaccamento-fusione delle ossa più piccole di cui sono fatte le vertebre della colonna vertebrale.