Epidermolisi bollosa

L’epidermolisi bollosa (EB) corrisponde a un gruppo di malattie genetiche rare e invalidanti caratterizzate dalla comparsa di bolle e lesioni sulla pelle e nelle mucose interne, che possono svilupparsi spontaneamente o a causa sfregamenti anche molto lievi.

L’EB è nota anche come “sindrome dei bambini farfalla”, facendo riferimento all’estrema fragilità dei pazienti, che ricorda quella delle ali delle farfalle.

A livello mondiale, l’epidermolisi bollosa interessa circa 1 bambino su 17.000 nati, ossia circa 500.000 persone; in Italia, l’incidenza è inferiore, con circa un bambino affetto ogni 82.000 nati, per un totale di circa 1.500 pazienti sul territorio nazionale.

L’EB è un gruppo di patologie estremamente complesse sul piano clinico e dai profondi risvolti psicologici, sia per il paziente sia per i familiari; l’EB può manifestarsi in tre forme principali: semplice (o epidermolitica); giunzionale; distrofica (o dermolitica).
Quando presente in forma lieve, l’epidermolisi bollosa può comunque consentire un’esistenza normale, mentre le forme più gravi possono essere letali anche in epoca neonatale o intrauterina.

Cause

L’epidermolisi bollosa è indotta da cause genetiche complesse, a oggi caratterizzate soltanto in parte.

Negli ultimi 20 anni, sono stati individuati oltre 13 diversi geni potenzialmente coinvolti nella malattia, ma non in grado di spiegarne tutte le forme esistenti.

A determinare le manifestazioni a livello di cute e mucose è la presenza di una o più proteine alterate tra quelle necessarie per garantire la connessione e l’aderenza tra l’epidermide e il derma sottostante, come il collagene, la laminina, le cheratine e le integrine. Queste alterazioni fanno sì che i filamenti di ancoraggio tra i diversi strati della pelle siano molto fragili o del tutto assenti e che qualsiasi azione che generi sfregamento o attrito porti a lesioni cutanee e intensa infiammazione.

Sintomi

La manifestazione più evidente dell’epidermolisi bollosa consiste nell’estrema fragilità e nei gravi danni alla pelle che comporta, sotto forma di bolle e lacerazioni.

Tuttavia, la malattia coinvolge anche molti organi interni e può essere alla base di numerose complicanze severe.

I sintomi dell’epidermolisi bollosa visibili dall’esterno comprendono:

  • aftosi orale;
  • bolle sull’epidermide;
  • bruciore alla bocca;
  • vescicole rotondeggianti su cute e mucose dell’area facciale e/o genitale;
  • disfagia (difficoltà a deglutire);
  • ulcere cutanee;
  • unghie con righe verticali;
  • instabilità e caduta dei denti.


Il contenuto delle bolle può essere di tipo sieroso (fluido trasparente) o ematico (contenente sangue). Le aree più comunemente interessate dalla malattia sono le superfici di gomiti, ginocchia, caviglie e glutei.

L’epidermolisi bollosa può, inoltre, provocare dolore e lesioni cicatriziali; il grado di invalidità associato alla malattia può essere significativo, considerando che spesso sono interessate le mani e i piedi. In alcune forme, si osservano anche vaste aree “disepitelizzate” (ossia del tutto prive degli strati superficiali della cute) e alterazioni della morfologia delle unghie (distrofia ungueale).
In qualche caso, sono coinvolte le mucose degli occhi, della bocca o dei genitali.
Quando la malattia interessa la laringe e l’esofago possono insorgere seri disturbi della deglutizione, con conseguente difficoltà ad alimentarsi.

Diagnosi

La diagnosi iniziale di epidermolisi bollosa può essere emessa dal dermatologo, dal neonatologo, dal pediatra o dal medico di famiglia, in funzione dell’età d’esordio.

Una volta riconosciuta la malattia sulla base della valutazione clinica, è necessario effettuare l’analisi in immunofluorescenza di un campione di cute lesionata, prelevato con biopsia, per esaminare quali delle proteine della giunzione dermo-epidermica sono alterate.
Successivamente, è importante effettuare test di diagnosi genetica, allo scopo di caratterizzare il più precisamente possibile il tipo di malattia presente e attuare un counseling adeguato, informando i familiari del paziente sulla prognosi e sulle eventuali complicanze cui il bambino potrà andare incontro.

Tra gli stili di vita

Attualmente non esistono cure risolutive per l’epidermolisi bollosa, tuttavia è possibile alleviare i disagi di chi ne soffre attraverso terapie farmacologiche locali o sistemiche orientate a ridurre i sintomi e a prevenire l’infezione delle lesioni (se necessario, anche con antibiotici) e interventi chirurgici mirati a riparare i danni cutanei e mucosi più critici e/o che stentano a risolversi (per esempio, a livello dell’esofago).
In alcuni casi, possono essere proposti trapianti di pelle nelle aree maggiormente danneggiate.

In presenza di lesioni a livello esofageo, è indispensabile prevedere un’alimentazione basata su cibi nutrienti ed energetici, molto morbidi (o semiliquidi), freschi o a temperatura ambiente e assumibili in piccole quantità.
Nei casi di maggiore compromissione dell’esofago, può essere necessario ricorrere alla nutrizione parenterale.

La riabilitazione può avere un ruolo sia nel mantenere/ripristinare la mobilità di articolazioni e muscoli poco usati a causa del dolore associato alle lesioni cutanee sia per insegnare movimenti alternativi a quelli abituali che permettono di compiere le principali azioni necessarie in modo più agevole.

In futuro, una cura più efficace e potenzialmente definitiva potrà venire dalla terapia genica, dal trapianto di cellule staminali o da terapie basate su proteine ingegnerizzate o linee cellulari, attualmente al vaglio della ricerca.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Anoressia

L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare che induce chi ne soffre a privarsi volontariamente del cibo o ad assumerne quantità estremamente limitate e non compatibili con le richieste dell'organismo, con conseguente mantenimento di un peso corporeo inferiore ai valori ritenuti "normali" per una persona di una data età ed altezza.
Read More

Laringite

Per laringite si indica l’infiammazione della laringe, il tratto anteriore della trachea, in cui hanno sede le corde vocali e che è l'organo fondamentale della fonazione.
Read More

Strabismo

Lo strabismo è una condizione oculare caratterizzata dal disallineamento degli occhi e, quindi, dei campi visivi destro e sinistro, che può insorgere nei primi 6 mesi dopo la nascita (strabismo infantile) o successivamente (strabismo acquisito).
Read More

Tiroide di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide, facendola infiammare in modo cronico e causandone la graduale degenerazione e perdita di funzionalità, con conseguente sviluppo di ipotiroidismo (condizione caratterizzata da un'insufficiente produzione di ormoni tiroidei e relativo squilibrio metabolico).