Malocclusione

Il termine malocclusione indica una relazione di morso impropria tra i denti dell’arcata superiore e di quella inferiore.

In alcuni casi, il disallineamento è dovuto a una discrepanza posizionale o di dimensioni tra la mascella e la mandibola e in altri alla dimensione o la posizione dei denti all’interno delle arcate.
Quando mascella e mandibola non sono corrispondenti, la condizione è chiamata “malocclusione scheletrica“, quando invece è dovuta alla dimensioni dei denti e a problemi di posizione, la condizione è chiamata “malocclusione dentoalveolare“.

Sintomi

A seconda del tipo di malocclusione, i sintomi e segni del disturbo possono essere lievi o gravi. I sintomi tipici della malocclusione includono:

  • allineamento improprio dei denti;
  • alterazione nell’aspetto del viso;
  • morsi frequenti della parte interna delle guance o della lingua;
  • disagio nel masticare o mordere;
  • problemi di linguaggio;
  • respiro attraverso la bocca piuttosto che attraverso il naso.

Cause

La malocclusione è di solito una condizione ereditaria e può essere dunque trasmessa da una generazione all’altra.

Ma ci sono alcune condizioni o abitudini che possono cambiare la forma e la struttura dei mascellari. Questi includono:

  • labbro leporino e palato;
  • uso frequente di un ciuccio dopo i tre anni, uso prolungato del biberon nella prima infanzia, l’abitudine di succhiare il pollice nella prima infanzia;
  • lesioni che provocano il disallineamento della mascella;
  • tumori in bocca o alla mascella;
  • denti di forma anomala o impattati;
  • cattive cure dentistiche che si traducono in otturazioni dentali, corone o bretelle che si adattano impropriamente;
  • ostruzione delle vie aeree, potenzialmente causata da allergie o da adenoidi allargate o tonsille.

Diagnosi

Esistono tre classi principali di malocclusione:

  • la malocclusione di classe 1 viene diagnosticata quando i denti superiori si sovrappongono ai denti inferiori. In questo tipo di malocclusione, il morso è normale ma i denti dell’arcata superiore sovrastano lievemente quelli della mandibola. La malocclusione di classe 1 è la classificazione più comune di malocclusione.
  • La malocclusione di classe 2 viene diagnosticata quando è presente un grave overbite. Questa condizione, nota come retrognazia, indica che i denti superiori e la mascella sovrastano in modo significativo i denti dell’arcata inferiore e la mandibola. Ne risulta un mento sfuggente e, in genere, c’è uno spazio interdentale pronunciato nei denti incisivi, sia inferiori che superiori.
  • La malocclusione di classe 3 viene diagnosticata quando c’è un grave underbite. Questa condizione, nota come prognatismo, significa che la mascella inferiore sporge in avanti. Questo fa sì che i denti inferiori siano in posizione più avanzata rispetto ai denti superiori.

Trattamento

Per la maggior parte delle persone che hanno una malocclusione lieve non è necessario alcun trattamento. Invece, quando la condizione è particolarmente pronunciata, il dentista può indirizzare a uno specialista: l’ortodontista.

A seconda del tipo di malocclusione, l’ortodontista può raccomandare vari trattamenti. Questi possono includere:

  • l’applicazione di bite per correggere la posizione dei denti;
  • rimozione di alcuni denti per correggere situazioni di eccessivo affollamento;
  • rimodellamento, incollaggio o incapsulamento dei denti;
  • intervento chirurgico per rimodellare o accorciare la mandibola.

Si tratta di trattamenti chirurgici invasivi, che si rendono spesso necessario nei casi di malocclusione congenita, dato che il morso alterato è particolarmente evidente ed antiestetico, e può causare seri problemi alla salute.

Il trattamento per la malocclusione può anche comportare alcune complicazioni. Questi includono:

  • carie, dolore o disagio;
  • rritazione della bocca a causa dell’uso di apparecchi ortodontici;
  • difficoltà a masticare o parlare nel periodo di trattamento.
Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Ernia del disco

Il disco intervertebrale è costituito da una parte centrale cartilaginea deformabile, chiamata "nucleo polposo", circondata da un rivestimento fibroso di contenimento, detto anulus.
Read More

Anoressia

L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare che induce chi ne soffre a privarsi volontariamente del cibo o ad assumerne quantità estremamente limitate e non compatibili con le richieste dell'organismo, con conseguente mantenimento di un peso corporeo inferiore ai valori ritenuti "normali" per una persona di una data età ed altezza.
Read More

Rachitismo

Il rachitismo è una condizione caratterizzata da una severa compromissione della mineralizzazione ossea, con conseguente fragilità e insorgenza di deformazioni scheletriche a più livelli, che interessa principalmente neonati e bambini nei primi anni di vita.
Read More

Miopia

La miopia è un difetto di refrazione in cui l'immagine di oggetti lontani si forma davanti della retina, anziché sulla retina stessa, rendendo la visione indistinta, mentre la visione degli oggetti a breve distanza resta chiara e distinta.