Sperone calcaneare

Con sperone calcaneare si fa riferimento a una protuberanza ossea a forma di spina o uncino (osteofita) che deriva da un processo di calcificazione anomala che può verificarsi a livello dell’osso del calcagno, sotto il piede. 

Cause

La calcificazione anomala che porta alla formazione dello sperone calcaneare è generalmente indotta da un eccesso di sollecitazioni a livello del tallone e, in particolare, a una trazione ripetuta/persistente da parte dei tendini della fascia plantare, tant’è che, a volte, può essere presente anche infiammazione a questo livello (fascite).

Lo sviluppo dello sperone calcaneare si riscontra soprattutto in chi sottopone il piede a stress notevoli e duraturi nell’ambito dell’attività professionale o sportiva (in particolare, corsa, salto, ginnastica artistica, danza ecc.), nelle persone in sovrappeso od obese e in chi presenta anomalie anatomiche o posturali del piede o una predisposizione di altra natura.

Sintomi

Lo sperone calcaneare non causa necessariamente sintomi e può essere trascurato anche per anni.

Il segnale più caratteristico della sua presenza è l’insorgenza di un dolore infiammatorio acuto sotto il tallone quando si è fermi in piedi o si cammina e che si attenua, fino a scomparire, con il riposo. Il dolore può essere così intenso da impedire di appoggiare il tallone e camminare normalmente.

Se è presente anche fascite plantare, si percepisce il classico dolore infiammatorio associato a tensione nella zona centrale della pianta del piede, con ulteriore limitazione della possibilità di camminare.

In genere, la spina calcaneare non è sospettabile all’osservazione esterna, ma a volte la sua presenza può essere segnalata da un ispessimento della pelle del tallone nella zona di appoggio.

Diagnosi

Il primo passo per diagnosticare la presenza di uno sperone calcaneare consiste nel sottoporsi a una visita ortopedica.

In seguito al riscontro dei sintomi e segni tipici, lo specialista richiederà una radiografia, che permetterà di visualizzare natura ed entità dell’alterazione ossea, ed eventualmente un’ecografia per indagare lo stato e il grado di infiammazione dei tessuti molli circostanti.  

Tra gli stili di vita

Se la spina calcaneare causa infiammazioni soltanto occasionali che non interferiscono significativamente con le attività quotidiane, gli episodi di infiammazione acuta possono essere gestiti con il riposo del piede per alcuni giorni, l’applicazione di ghiaccio e l’impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Gli episodi dolorosi possono, inoltre, essere prevenuti grazie all’uso di plantari conformati che riducono le sollecitazioni a livello del tallone e imparando, con l’aiuto del fisioterapista, esercizi per il piede che permettono di allentare la tensione imposta dai tendini della fascia plantare sul calcagno.

Quando il dolore si ripresenta spesso e/o non è adeguatamente attenuato dalla terapia conservativa, si può ridurre l’infiammazione ricorrendo alle onde d’urto o ad altre terapie fisiche (come laser o ultrasuoni) oppure si può eliminare la spina calcaneare con la chirurgia, dopo aver valutato pro e contro dell’intervento nel caso specifico.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Shock

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da parte degli organi vitali.
Read More

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell'aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo distribuisce a tutti i tessuti. Viceversa, quando la dilatazione interessa tutto il decorso dell'aorta si parla di "mega-arteria".
Read More

Stomatomucositi

La stomatomucosite è una patologia della mucosa orale, detta anche stomatite. È un'infiammazione della bocca e colpisce il sottile rivestimento interno del cavo orale.
Read More

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un'alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno efficiente l'azione di pompaggio del sangue nelle arterie.