Poche settimane fa, alcuni farmaci antiacidi utilizzati per placare il bruciore di stomaco, la dispepsia e/o il reflusso gastroesofageo hanno suscitato un certo allarme per la presenza di impurità in alcuni lotti, prontamente ritirati dal mercato. Può capitare e non significa che non siano farmaci utili. Un effetto secondario all’impiego prolungato di tutte le tipologie di farmaci antiacidi che dovrebbe indurre a usarli con più cautela riguarda, invece, la possibilità che inibitori della pompa protonica (omeprazolo, esomeprazolo, pantoprazolo ecc.), inibitori dei recettori H2 della mucosa gastrica (ranitidina, cimetidina ecc.) o composti gastroprotettori come il sufalcrato possano favorire indirettamente lo sviluppo di allergie. Vediamo come.

Farmaci antiacidi: potrebbero favorire le allergie
Related Posts
Restare in forma con l’avanzare dell’età
Il corpo non resta lo stesso di 20 o anche di 10 anni fa. Nemmeno il nostro metodo…
Cos’è la piastrinopenia?
La piastrinopia è la condizione nella quale il numero delle piastrine è inferiore a 150.000 mmc. Ciò può…
Laringite ipoglottica
Si tratta di un’infezione del tessuto sottoglottico con edema causato dal un virus. La laringite ipoglottica si presenta…
I nemici del piacere: se li conosci li eviti
Lo stile di vita occidentale, le giornate affollate di impegni, il lavoro senza più orari né ritmi regolari,…