I minerali: quali sono?

I sali minerali sono sostanze inorganiche che, come le vitamine, non apportano calorie, ma svolgono importanti funzioni nell’organismo.

Essi:

  • Sono costituenti cellulari e tissutali;
  • Partecipano ai processi vitali come la regolazione dell’equilibrio idrosalino, metabolico ed enzimatico;
  • Sono importanti per i muscoli e per il sistema nervoso.

Classificazione dei minerali

I minerali si classificano in macrominerali e microminerali. I primi si trovano nell’organismo in quantità relativamente elevate e si tratta di calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio e cloro.

I micronutrienti, invece, sono presenti nell’organismo umano in minime quantità, ma sono indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Essi sono ferro, zinco, iodio, rame, fluoro, manganese e selenio.

Fonte: Manuale di dietetica e nutrizione clinica di Franco Contaldo e collaboratori.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Coronografia

La coronarografia, detta anche angiografia coronarica, è una tecnica radiologica invasiva utilizzata in ambito cardiologico per visualizzare il decorso e lo stato delle arterie coronariche (i vasi arteriosi che avvolgono il cuore e che garantiscono il rifornimento di ossigeno e nutrienti al muscolo cardiaco), soprattutto quando si ha un forte sospetto che vi siano stenosi dovute a placche aterosclerotiche od occlusioni parziali dovute a coaguli (trombosi) associate a un elevato rischio di ischemia cardiaca oppure aneurismi a rischio di rottura.