Temperatura troppo alta o troppo bassa, umidità eccessiva o vento secco, temporali, sostanze chimiche e allergeni presenti nell’aria che respiriamo agiscono in modo variabile sulle mucose che rivestono le vie respiratorie. Possono irritarle, farle infiammare e creare fastidi anche significativi, soprattutto quando si è particolarmente sensibili o quando si soffre di una malattia respiratoria cronica. Ecco a quali aspetti prestare attenzione e come comportarsi in funzione delle diverse condizioni meteorologiche nei diversi periodi dell’anno, se si soffre di asma.

Related Posts
Di che colore sono le vostre unghie?
Rosa chiaro o più intenso, biancastre, giallognole, giallo-verdastre, blu-viola, marroni oppure nere. Stiamo parlando del colore delle unghie,…
Tiroide rallentata?
La tiroide è una ghiandola di piccole dimensioni che ha il compito di regolare il metabolismo, cioè la…
Siete certi di pulire abbastanza bene casa e oggetti?
Pensate di vivere in una casa abbastanza pulita? Ogni quanto pulite pavimenti, tappeti, superfici di bagno e cucina,…
Ingestioni di caustici
I caustici sono le sostanze capaci di danneggiare l’apparato digerente. I sintomi presenti durante l’ingestione di caustici sono:…