Il prurito a volte può essere di natura psicosomatica, provocato da forti stati di ansia o di stress.
Il prurito psicosomatico si localizza in un punto specifico del corpo, non deriva da fattori fisici interni o da fattori esterni al soggetto colpito.
Esso si manifesta preferibilmente di sera e in particolari momenti di tensione.
A farlo comparire è l’istamina, una sostanza propria del corpo umano, irritante e che provoca prurito, prodotta per contrastare eventuali allergeni.
Un sollievo da questo disturbo può venire dall’assunzione di tisane calmanti per diminuire lo stato di tensione alla base del problema.

Related Posts
Sonnolenza? Forse le apnee notturne
Si possono dormire anche 8 ore di fila ma senza riposare, se durante la notte si verificano delle…
Sigarette elettroniche: come aiutare i ragazzi a smettere
Generalmente propagandate come “piacere innocuo”, le sigarette elettroniche hanno molto successo tra gli adolescenti, anche perché i numerosi…
Il colore degli occhi può rivelare alcuni problemi di salute?
Davvero molte persone ritengono un viso con occhi marroni più affidabile?O che gli occhi blu predisporrebbero al cancro?…
Le azioni utili contro il dolore al ginocchio
Dopo i 50-60 anni è raro non soffrirne ogni tanto, specie se è predisposti all’artrosi. Ma anche da…