In generale, quasi tutti tendiamo a bere troppo poco, o perché non prestiamo la dovuta attenzione allo stimolo della sete oppure perché posticipiamo la soddisfazione di un bisogno primario per banale “pigrizia”. Ed è un grosso errore, perché il nostro corpo ha bisogno di un regolare apporto di liquidi per funzionare al meglio. A volte, però, ci sono situazioni che rendono la sete così forte e costante da indurre a bere molto più del dovuto. Può capitare occasionalmente dopo un pasto troppo salato o abbondante o quando il clima è molto caldo e secco, ma anche in presenza di diverse malattie, dall’insufficienza renale al diabete. Questi i casi di bocca secca e bisogno di bere persistenti che devono essere posti all’attenzione del medico.

Related Posts
La memoria che si perde con l’età
Si sa che andando avanti negli anni avviene una graduale perdita di memoria, che viene definita come demenza…
Retinopatia diabetica: cosa c’è da sapere
Nella fase iniziale della retinopatia diabetica possono non esserci sintomi. E’ molto importante non aspettare di vedere meno…
Conoscete la malattia di Alzheimer?
È sempre più diffusa, soprattutto a causa dell’invecchiamento della popolazione, e molto temuta, perché i suoi effetti sulla…
Se è l’Ictus che fa perdere la memoria
Il tessuto cerebrale che a causa di un ictus ha subito un improvviso black out di irrorazione sanguigna,…