In generale, quasi tutti tendiamo a bere troppo poco, o perché non prestiamo la dovuta attenzione allo stimolo della sete oppure perché posticipiamo la soddisfazione di un bisogno primario per banale “pigrizia”. Ed è un grosso errore, perché il nostro corpo ha bisogno di un regolare apporto di liquidi per funzionare al meglio. A volte, però, ci sono situazioni che rendono la sete così forte e costante da indurre a bere molto più del dovuto. Può capitare occasionalmente dopo un pasto troppo salato o abbondante o quando il clima è molto caldo e secco, ma anche in presenza di diverse malattie, dall’insufficienza renale al diabete. Questi i casi di bocca secca e bisogno di bere persistenti che devono essere posti all’attenzione del medico.

Related Posts
Sessualità a rischio? Miglioratela così
La sessualità si dà spesso per scontata, come se fosse una reazione automatica dell’organismo che deve sempre attivarsi…
Che cosa danneggia il cervello (e come proteggerlo)
Centro di regia di ogni funzione fisica e psichica, il cervello è l’organo più complesso e delicato di…
Disturbi della vista in età adulta: le principali cause
Quando si inizia a vedere male da vicino o da lontano in modo persistente oppure si ha la…
Stato di male epilettico
Quando si parla di male epilettico ci si riferisce a crisi compulsive ricorrenti senza ripristino dello stato di…