Soprattutto ora che il clima sta diventando sempre più rovente e l’irraggiamento UV è ai massimi livelli, limitare l’esposizione al sole è una priorità per tutti e a qualunque età, se si vuole evitare eritemi e scottature nell’immediato e ridurre il rischio di sviluppare melanoma e altri tumori cutanei negli anni a venire. Ma ciò non significa dover rinunciare completamente al sole. A piccole dosi, al mattino presto o al tramonto oppure nei mesi meno caldi dell’anno, l’esposizione ai suoi raggi è preziosa per l’organismo. E non soltanto perché permette di fare scorta di vitamina D, indispensabile per la salute delle ossa e per molte altre funzioni dell’organismo, ma anche per molte altre ragioni. Scopritele cliccando qui.

Related Posts
Una nutrizione inadeguata?
Un’alimentazione corretta, non solo completa dal punto di vista dei componenti nutrizionali degli alimenti, ma con livelli giusti…
Laringo-tracheo-bronchite batterica: cosa fare?
Si tratta di un’infezione del tessuto sottoglottico caratterizzata dalla presenza di secrezioni purulente. L’agente patogeno più frequente è…
Sapete a che cosa serve l’appendice?
Dell’appendice, ossia di quel breve cunicolo a fondo cieco localizzato nella curva inferiore destra del colon, si parla…
Alcune condizioni dannose per il rene
Quando qualche affezione colpisce il rene, è possibile che ne derivino danni permanenti che possono aumentare nel tempo.…