Soprattutto ora che il clima sta diventando sempre più rovente e l’irraggiamento UV è ai massimi livelli, limitare l’esposizione al sole è una priorità per tutti e a qualunque età, se si vuole evitare eritemi e scottature nell’immediato e ridurre il rischio di sviluppare melanoma e altri tumori cutanei negli anni a venire. Ma ciò non significa dover rinunciare completamente al sole. A piccole dosi, al mattino presto o al tramonto oppure nei mesi meno caldi dell’anno, l’esposizione ai suoi raggi è preziosa per l’organismo. E non soltanto perché permette di fare scorta di vitamina D, indispensabile per la salute delle ossa e per molte altre funzioni dell’organismo, ma anche per molte altre ragioni. Scopritele cliccando qui.

Related Posts
Siete certi di pulire abbastanza bene casa e oggetti?
Pensate di vivere in una casa abbastanza pulita? Ogni quanto pulite pavimenti, tappeti, superfici di bagno e cucina,…
Yoga: come rilassarsi in 12 mosse
Negli ultimi decenni, lo yoga ha praticamente conquistato il mondo occidentale, proponendosi in molte varianti e promettendo, a…
Colpa del diabete?
Se si soffre di stanchezza persistente non spiegabile con altri fattori, potrebbe trattarsi di diabete, cioè di una…
Sindrome e malattia di Kawasaki
La sindrome di Kawasaki è una malattia nota anche come sindrome mucocutanea linfonodale. Si tratta di una vasculite,…