A qualcuno piace stare solo: per rilassarsi, riflettere senza distrazioni, ricaricare le energie mentali, mettere ordine tra i pensieri, avere la massima libertà di scegliere che cosa fare e quando. Questo stare da soli per scelta ha effetti positivi sull’organismo e va praticato ogni volta che se ne sente il desiderio o l’esigenza, pur senza esagerare. Cosa ben diversa è la solitudine, che è un “sentirsi soli” con connotazioni negative che si può sperimentare a prescindere dal fatto di avere o meno persone intorno. Numerosi studi hanno indicato che la solitudine, effettiva o soltanto percepita, promuove la depressione, l’abbassamento delle difese immunitarie, le malattie cardiovascolari. Soltanto per citare alcuni dei principali effetti sfavorevoli. Scopriteli tutti a questo link.

Related Posts
Ematemesi
L’ematemesi è l’emissione orale di sangue con vomito. La sintomatologia ed i segni obiettivi dipendono dalle eziologia. Nel…
Strategie semplici per farsi del bene ogni giorno
Ci sono momenti della vita in cui ci si sente stanchi, sotto pressione, giù di corda o non…
Sale e sistema immunitario
Uno studio di qualche mese fa condotto da ricercatori dell’Università di Bonn ha accertato che una dieta ricca…
Mancanza di esercizio e perdita di memoria
E’ormai accertato come e quanto l’esercizio fisico possa influire su disturbi e patologie, riducendo i sintomi e contenendone…