A qualcuno piace stare solo: per rilassarsi, riflettere senza distrazioni, ricaricare le energie mentali, mettere ordine tra i pensieri, avere la massima libertà di scegliere che cosa fare e quando. Questo stare da soli per scelta ha effetti positivi sull’organismo e va praticato ogni volta che se ne sente il desiderio o l’esigenza, pur senza esagerare. Cosa ben diversa è la solitudine, che è un “sentirsi soli” con connotazioni negative che si può sperimentare a prescindere dal fatto di avere o meno persone intorno. Numerosi studi hanno indicato che la solitudine, effettiva o soltanto percepita, promuove la depressione, l’abbassamento delle difese immunitarie, le malattie cardiovascolari. Soltanto per citare alcuni dei principali effetti sfavorevoli. Scopriteli tutti a questo link.

Related Posts
Sbalzi d’umore: ne soffrite anche voi?
I cambi di stagione, si sa, non aiutano a mantenere l’equilibrio psicofisico e se ne può risentire su…
Arresto cardiorespiratorio nei bambini
In età pediatrica spesso l’arresto respiratorio precede quello cardiaco. Le cause possono essere di diversa natura: respiratorie, cardiologiche,…
15 cose che rallentano il metabolismo
Il metabolismo può essere definito come la maniera con cui il nostro corpo trasforma il cibo in energia…
I benefici della (cauta) esposizione al sole
Soprattutto ora che il clima sta diventando sempre più rovente e l’irraggiamento UV è ai massimi livelli, limitare…