Nell’immaginario collettivo (ma anche di molti medici) la depressione è un disturbo dell’umore tipicamente autunnale e invernale, complici il calo della quantità di luce, il peggioramento delle condizioni meteorologiche, l’impigrirsi dei ritmi di vita e delle interazioni sociali, fino alla fase critica per eccellenza della pausa natalizia e dei bilanci di fine anno. In realtà, anche l’estate è ad alto rischio di crisi depressive, soprattutto per le persone sole, per chi non ha abbastanza soldi od occasioni per andare in vacanza e per chi è insoddisfatto del proprio corpo e preferirebbe non “svestirlo”. Ma le ragioni che possono indurre un calo del tono dell’umore possono essere anche altre, più “fisiologiche”. Ecco quali sono e come fare per affrontare al meglio un periodo dell’anno che dovrebbe essere per tutti piacevole e rigenerante.

Related Posts
Poco Potassio molti disturbi
Nella stagione calda è molto facile perdere liquidi e sali minerali quando si suda molto, per cui possono…
Un turno di lavoro notturno?
Non è responsabile il lavoro notturno in quanto tale ma i turni che si susseguono che vanno a…
Occhi: ecco perché lacrimano
Quando si piange, si sa quasi sempre perché, ma quando gli occhi iniziano a lacrimare da soli comprenderne…
Elementi che possono indebolire il sistema immunitario
Un sono insufficiente, la mancanza di vitamina D, ma anche alcune medicine possono talvolta influire sulla capacità del…