Almeno 1,5 litri di liquidi al giorno. È questa la quantità minima mediamente raccomandata, che si dovrebbe assumere ogni giorno, durante tutto l’anno, per assicurare all’organismo quella sufficiente idratazione, indispensabile per funzionare correttamente e garantire un pieno benessere. Ma, in estate, i litri di liquidi da bere quotidianamente salgono a 2-2,5 a causa del caldo, che fa aumentare la traspirazione cutanea, e delle sudate più o meno intense. Ce la fate a bere così tanto? Probabilmente, in molti casi no. Per facilitare l’impresa, si possono assumere alimenti naturalmente ricchi di acqua, che insieme ai liquidi forniscono sali minerali e vitamine preziose. Questi per esempio.

Related Posts
Attività fisica all’aperto, nonostante i pollini
La primavera, quest’anno, ha dato il peggio di sé, tra piogge a ripetizione, temperature non proprio in linea…
Over65: più movimento per proteggere le ossa
Praticare regolarmente attività fisica fa bene a ogni età. E anche se non si è più giovanissimi e…
Cos’è la chetoacidosi diabetica?
La chetoacidosi diabetica può provocare sintomi che vanno da una semplice astenia ad un obnubilamento della coscienza fino…
La dieta non adatta alla memoria
A volte non è dato rendersi conto di quanti danni possono provenire da una alimentazione inadeguata e da…