Ormai da alcuni anni se ne parla parecchio e, in linea di principio, la sua produzione è ammessa in vari Paesi, compresa l’Italia. Tuttavia l’effettivo impiego clinico della pianta erbacea probabilmente più famosa al mondo stenta a prendere piede, perché non tutti ritengono questo rimedio farmacologico aggiuntivo realmente necessario e perché molti temono i possibili effetti collaterali di formulazioni che conoscono poco. Ecco che cos’è la cannabis medica e quali sono i principali vantaggi per la salute che può offrire, secondo gli studi clinici.

Related Posts
Esofago a rischio con le bevande bollenti
“Non bere l’acqua troppo fredda, altrimenti ti viene mal di stomaco!”. Quante volte ce lo siamo sentiti dire…
Magnesio: perché serve, dove trovarlo
Il magnesio è un minerale essenziale per l’efficiente contrazione dei muscoli e per il funzionamento del sistema nervoso,…
La folgorazione: cosa fare
In caso di folgorazione i danni maggiori sono visibili all’interno del corpo, anche se l’ustione può apparire piccola…
Traumi da sport: come evitarli
Nonostante le piogge ricorrenti e gli sbalzi di temperatura imprevedibili, con l’arrivo della bella stagione quasi tutti sentiamo…