Gli incidenti stradali sono tra le principali cause di morte a livello globale, soprattutto tra persone giovani e sane. La distrazione dalla guida associata all’uso della tecnologia è un’accertata aggravante, in grado di aumentare il rischio di sinistri più o meno gravi sulle grandi arterie stradali come in città. E non crediate che siano soltanto i dispositivi che richiedono l’uso delle mani a essere chiamati in causa: anche quelli a comando vocale e le conversazioni con auricolari o in viva voce, infatti, impegnano la mente a sufficienza per mettere in pericolo l’incolumità propria e altrui. Leggete un po’ qui.

Incidenti stradali: quando la tecnologia è un rischio
Related Posts
Liberi dalla Meningite
Sabato 20 ottobre si è svolto a Roma il convegno “Liberi dalla meningite”. Sono intervenuti Piercarlo Salari, medico…
Sapete a che cosa serve l’appendice?
Dell’appendice, ossia di quel breve cunicolo a fondo cieco localizzato nella curva inferiore destra del colon, si parla…
La polmonite nei bambini
La polmonite è una malattia caratterizzata dall’infiammazione degli alveoli polmonari, che si riempiono di liquido che ostacola la…
Ingestioni di caustici
I caustici sono le sostanze capaci di danneggiare l’apparato digerente. I sintomi presenti durante l’ingestione di caustici sono:…