Mangiare gli alimenti così come natura crea, senza trasformarli in alcun modo né cuocerli, per beneficiare di tutti i macro e micronutrienti che contengono e sfruttarne le preziose proprietà. Detto così, quello dei “crudisti” sembra un approccio estremamente sano. Ma, in realtà, può rivelarsi pericoloso per la salute, perché il calore serve ad abbattere la carica batterica dei cibi (soprattutto di quelli freschi, umidi e ricchi di proteine e zuccheri, molto amati dai microrganismi patogeni) ed evitare tossinfezioni alimentari. Il latte “crudo”, ossia non-pastorizzato, è un caso emblematico in questo senso. Come dimostra un episodio da poco avvenuto negli Stati Uniti.

Related Posts
Magnesio: perché serve, dove trovarlo
Il magnesio è un minerale essenziale per l’efficiente contrazione dei muscoli e per il funzionamento del sistema nervoso,…
Il prurito come sintomo di carcinoma basocellulare
Il sole sembra essere il principale responsabile di queste forme di di tumori della pelle, che si localizzano…
Cosa sta provando a dirci il nostro organismo
Il nostro corpo ci invia segnali continui. Ecco come essere certi che li stiamo interpretando e che stiamo…
Lesioni addominali: come individuarle
Le lesioni addominali hanno due aspetti: quelle che si vedono e quelle che non si vedono. Se si…