Punture di zanzara o di altri insetti, pelle disidrata e sensibile, contatto con piante urticanti o polveri irritanti, allergie, micosi o colonizzazioni da parassiti (pidocchi in primis). Sono soltanto alcune delle ragioni che possono portare allo sviluppo di un prurito transitorio, ricorrente o persistente, lieve o insopportabile, localizzato in un’area cutanea circoscritta (più o meno estesa) o diffuso su gran parte della superficie corporea. Scoprite qui quali sono le principali cause del prurito e rivolgetevi al medico per indagarle se iniziate a soffrire di un prurito significativo e persistente apparentemente incomprensibile.

Related Posts
Segnali che avvertono di una fibrillazione atriale
Questo genere di battiti cardiaci irregolari alza il rischio di ictus e di scompenso cardiaco. Ma in molte persone…
Cose che fanno battere il cuore… un po’ troppo
La sensazione, almeno una volta nella vita, l’hanno provata tutti. La frequenza accelera, il cuore si fa “pensante”,…
Alcuni segnali inaspettati di depressione
Smemoratezza, acquisti compulsivi , mal di schiena: questi ed altri sintomi possono indicare un problema più profondo.
Di che colore sono le vostre unghie?
Rosa chiaro o più intenso, biancastre, giallognole, giallo-verdastre, blu-viola, marroni oppure nere. Stiamo parlando del colore delle unghie,…