Punture di zanzara o di altri insetti, pelle disidrata e sensibile, contatto con piante urticanti o polveri irritanti, allergie, micosi o colonizzazioni da parassiti (pidocchi in primis). Sono soltanto alcune delle ragioni che possono portare allo sviluppo di un prurito transitorio, ricorrente o persistente, lieve o insopportabile, localizzato in un’area cutanea circoscritta (più o meno estesa) o diffuso su gran parte della superficie corporea. Scoprite qui quali sono le principali cause del prurito e rivolgetevi al medico per indagarle se iniziate a soffrire di un prurito significativo e persistente apparentemente incomprensibile.

Related Posts
Sogni d’oro per giorni brillanti
Per chi già fatica a dormire durante il resto dell’anno, l’arrivo dell’estate, con le sue giornate luminose, le…
Evitare la caduta dei capelli si può oppure no?
Nonostante l’ormai diffusa accettazione di scalpi lisci e rasati, in alternativa a calvizie parziali ma difficilmente mascherabili, per…
Rughe: perché compaiono e come prevenirle
Nessuno le vuole, ma tutti prima o poi devono rassegnarsi a conviverci. Perché le rughe non perdonano e…
Siete sicuri di saper riconoscere la depressione?
Profonda e persistente tristezza. Apatia. Atteggiamento eccessivamente scoraggiato nel presente e pessimista rispetto al futuro, anche quando le…