Di fronte a qualunque problema, preoccuparsi eccessivamente non fa che peggiorare la situazione. Non solo perché impedisce di concentrarsi e analizzare razionalmente gli aspetti critici e le strategie per affrontarli, ma anche perché la tensione, il nervosismo, l’ansia determinano effetti negativi a livello fisico, su molti fronti. Disturbi del sonno, alterazioni dell’appetito, aumento della pressione arteriosa, maggiore tendenza ad abusare di farmaci, alcol, fumo o altre sostanze, mal di testa, contratture muscolari, acidità di stomaco sono soltanto alcune delle conseguenze più comuni. Ecco come fare per riconoscere l’ansia e qualche consiglio per attenuarla.

Related Posts
Alcolici: un piacere o un problema?
Un bicchiere di buon vino a tavola, l’aperitivo dopo il lavoro, una birra con gli amici. Gli alcolici,…
Pancia gonfia addio: ecco come
Tutto l’anno, ma più che mai in estate, avere la pancia gonfia con il vago senso di disagio…
Una sana alimentazione contro la depressione (anticipazione)
Un recente articolo pubblicato sulla rivista The Lancet, intitolato “Nutritional Psychiatric: where to next?”, ipotizza una relazione diretta…
Segnali che avvertono di una fibrillazione atriale
Questo genere di battiti cardiaci irregolari alza il rischio di ictus e di scompenso cardiaco. Ma in molte persone…