Rinite

Come tutti i termini medici che finiscono in “ite”, la rinite si riferisce a una situazione di infiammazione che, nello specifico, interessa le mucose del naso (dal latino, rhino) e che può avere una base allergica o non allergica.

La rinite si caratterizza per la presenza di manifestazioni quali, bruciore e gocciolamento.  

Cause

La rinite può essere indotta da cause differenti.
La forma più comune e diffusa soprattutto nell’infanzia/adolescenza e all’inizio dell’età adulta è quella allergica, determinata dall’esposizione a sostanze (allergeni) presenti nell’ambiente o sul luogo di lavoro, innocue per la maggioranza delle persone, ma verso le quali si è particolarmente sensibili per ragioni di ordine immunitario.

In linea di principio, qualunque sostanza presente nell’ambiente può agire da “allergene” ma, in genere, a scatenare la rinite allergica sono soprattutto i pollini (in particolare, quelli di graminacee, ambrosia, assenzio, urticacee, betulla, ontano, nocciolo, ulivo, cipresso e carpino), gli acari della polvere, le muffe (soprattutto, candida, aspergillo, alternaria e Cladosporium) e gli allergeni trasportati dagli animali domestici.
Un noto allergene professionale è il lattice naturale, presente per esempio in presidi sanitari come guanti e cannule.

Non di rado, chi soffre di allergie respiratorie è sensibile anche a proteine contenute in alcuni alimenti vegetali, molto simili a quelle dei pollini.
In questi casi, quando si ingeriscono frutti od ortaggi a rischio è possibile andare incontro a “reazioni crociate” che si manifestano con la cosiddetta “sindrome orale-allergica”, caratterizzata da prurito, irritazione e gonfiore a livello di labbra, bocca e faringe.

A rischiare maggiormente di sviluppare rinite e asma allergiche sono i bambini con uno o entrambi i genitori allergici, le persone che soffrono o hanno sofferto durante l’infanzia di dermatite atopica o altre forme allergiche, chi vive o svolge attività professionali in ambienti ad alta concentrazione di allergeni e i bambini nati da madri che fumavano nel primo anno di vita del neonato.
L’impatto negativo di fumo e inquinamento atmosferico permane anche in età adulta, poiché entrambi, irritando le mucose dell’apparato respiratorio, facilitano sensibilizzazioni e allergie.

La rinite non allergica è più diffusa dopo i vent’anni e, pur potendo essere scatenata da una molteplicità di sostanze presenti nell’ambiente verso le quali si è soggettivamente “sensibili” e avendo manifestazioni molto simili a quelle della rinite allergica, non comporta una reazione allergica vera e propria.
La rinite non allergica può essere determinata dall’esposizione a gas ed esalazioni debolmente irritanti (compresi smog e fumo di sigaretta), profumi intensi od odori sgradevoli, detersivi e disinfettanti, farmaci ecc.

Sintomi

I sintomi tipici della rinite comprendono: naso gocciolante (rinorrea); sensazione di naso chiuso e “gonfio”, con conseguente difficoltà a respirare attraverso le narici; starnuti e gocciolamento nella parte posteriore del naso, verso la faringe.
Nelle forme allergiche, a queste manifestazioni si aggiungono bruciore e prurito a naso e occhi, lacrimazione, stanchezza e lieve mal di testa.

A suggerire che si tratta di una forma allergica sono soprattutto l’andamento dei sintomi (stagionale o in corrispondenza di situazioni/esposizioni specifiche), l’età del paziente e la familiarità per allergie respiratorie.
In circa il 40% dei casi, chi è interessato da rinite allergica presenta anche manifestazioni asmatiche e oltre l’80% di chi soffre di asma soffre anche di rinite allergica.

Diagnosi

La rinite si riconosce facilmente osservandone i sintomi tipici.
La difficoltà principale che il medico incontra di fronte a un paziente con rinite allergica è stabilire quali siano gli agenti scatenanti, premessa indispensabile per pianificare adeguate strategie preventive e di trattamento.

Oltre che attraverso l’analisi dettagliata dei tempi e delle modalità di comparsa e persistenza dei sintomi respiratori, per individuare le sostanze a rischio si possono eseguire test allergologici specifici come i Prick (effettuati ponendo i potenziali allergeni a contatto della cute e valutandone la reazione) e i Rast (che valutano la produzione di immunoglobuline tipiche della risposta allergica, le IgE, in seguito all’esposizione a determinati composti).

Tra gli stili di vita

Nei limiti del possibile, il modo migliore per evitare i sintomi della rinite allergica è stare lontani dalle sostanze a rischio, per esempio limitando la permanenza all’aria aperta durante i periodi di massima diffusione dei pollini verso cui si è sensibili o evitando di tenere animali in casa.
In alternativa, è possibile assumere farmaci in grado di evitare lo scatenamento dell’allergia in seguito all’esposizione agli agenti sensibilizzanti.
I più usati a questo scopo sono i cromoni, che vanno assunti 2-4 settimane prima della data prevista per l’esordio dei sintomi (allergia ai pollini) o qualche ora prima di recarsi in ambienti ad alta concentrazioni di allergeni.

Per alleviare sintomi della rinite allergica già presenti, i farmaci di riferimento sono gli antistaminici, disponibili in compresse, spray nasali o colliri.
Gli antistaminici sono farmaci efficaci e sicuri, ma vanno assunti rispettando le indicazioni del medico; quelli di più recente introduzione (cosiddetti di seconda e terza generazione) sono meglio tollerati, poiché non causano sonnolenza, tipico effetto collaterale dei primi antistaminici in commercio.

Se l’antistaminico non è sufficiente a ridurre la sensazione di naso chiuso, si può ricorrere a decongestionanti nasali vasocostrittori.
Questi farmaci devono, però, essere usati con parsimonia e sono indicati soltanto negli adulti privi di controindicazioni specifiche (ipertensione, glaucoma, diabete, disturbi della tiroide, gravidanza e allattamento).
L’ideale è non superare 1-2 inalazioni per narice per 3-4 volte al giorno, per pochi giorni di seguito.

In alternativa ad antistaminici e decongestionanti vasocostrittori, se l’infiammazione nasale è significativa, possono essere usati spray nasali a base di corticosteroidi.
Usati correttamente, sotto controllo medico, questi farmaci sono sicuri e ben tollerati anche per periodi abbastanza prolungati, ma possono causare irritazione nasale, alterazione nella percezione degli odori e un cattivo sapore in bocca.

Per attenuare la rinite allergica si può ricorrere all’immunoterapia desensibilizzante che, in alcuni casi, può eliminare del tutto i sintomi a lungo termine, soprattutto quando l’allergia è di tipo stagionale, il composto sensibilizzante è uno solo e il trattamento può essere iniziato in età pediatrica.
L’immunoterapia prevede la somministrazione di piccolissime quantità di allergene per iniezione sottocutanea o per bocca.
L’adattamento dell’organismo è graduale e per ottenere benefici sono necessari più cicli di somministrazione, a cadenza prima settimanale e poi mensile, in media per 3-5 anni.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Ernia addominale

Un'ernia addominale si verifica quando un viscere o una sua parte fuoriesce dalla cavità addominale dov’è contenuto, per l’indebolimento di una delle pareti muscolari che lo richiudono.
Read More

Salmonellosi

L'infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può accadere che dei batteri di salmonella vadano a contaminare il cibo e l’acqua destinati all’alimentazione, con la conseguenza di essere introdotti nell’apparato digerente delle persone.
Read More

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore (atri e ventricoli) tra loro e dai vasi sanguigni ad esso collegati di aprirsi e chiudersi in modo efficiente.
Read More

Artrosi dell’anca

L’artrosi dell’anca è anche detta coxartrosi ed è una patologia cronico-degenerativa dell'articolazione dell’anca dovuta a una progressiva alterazione della cartilagine articolare.