Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore (atri e ventricoli) tra loro e dai vasi sanguigni ad esso collegati di aprirsi e chiudersi in modo efficiente.

Le valvole più frequentemente interessate da patologie sono: la valvola aortica (che separa il ventricolo sinistro dall’aorta, la più grande arteria del corpo); la mitrale o bicuspide (che separa atrio e ventricolo sinistri), le valvole polmonari (che separano il ventricolo destro dalle arterie polmonari) e la valvola tricuspide (che separa atrio e ventricolo e destri).

L’integrità e il corretto funzionamento delle valvole cardiache sono fondamentali perché la loro apertura e chiusura, ritmiche e perfettamente coordinate, orientano il flusso di sangue all’interno del cuore e permettono un’efficiente funzione di pompa, che fa arrivare sangue ossigenato a tutti i tessuti del corpo e al cervello.

Cause

Le principali cause di malattie delle valvole cardiache comprendono processi di irrigidimento e stenosi (che riducono la reattività valvolare e lo spazio a disposizione per il passaggio del sangue tra le camere del cuore e verso le arterie polmonari e l’aorta); fenomeni di allargamento dell’annulus, indebolimento e prolasso (che impediscono alle valvole di chiudersi correttamente e completamente, determinando reflussi di sangue patologici); un ampio ventaglio di difetti anatomici congeniti di vario tipo.

All’origine delle stenosi valvolari ci sono soprattutto la malattia aterosclerotica e l’azione lesiva di alcuni farmaci o l’esposizione a dosaggi elevati di radiazioni ionizzanti (radioterapia al torace), mentre a determinare indebolimento e prolasso sono soprattutto l’ipertensione arteriosa e la cardiomiopatia dilatativa, soprattutto in persone che presentano anche una predisposizione anatomica (ampio diametro dell’annulus o scarsa tenuta dei lembi valvolari).

Sintomi

I sintomi che segnalano la presenza di una malattia delle valvole cardiache sono diversi in funzione della specifica valvola interessata, del difetto presente e della sua gravità.
In generale, i possibili disturbi associati a una patologia valvolare comprendono: affanno e difficoltà respiratorie (dispnea), soprattutto da sforzo; dolore retrosternale simile a quello dell’angina (che peggiora con l’attività fisica); vertigini ed episodi di svenimento (sincope); palpitazioni e alterazioni del ritmo cardiaco (per esempio, fibrillazione atriale).

Diagnosi

Il sospetto che sia presente una malattia delle valvole cardiache si basa sul riscontro dei sintomi e segni caratteristici nell’ambito di una visita cardiologica, associato all’esame della storia clinica personale e familiare del paziente.

Per confermare e caratterizzare la malattia valvolare presente devono essere eseguiti l’ecocardiografia (per lo studio dell’anatomia valvolare) e l’ecodoppler cardiaco (per verificare i gradienti pressori e il flusso di sangue all’interno del cuore e da/verso i vasi sanguigni a esso collegati).

Completano la valutazione di base, l’elettrocardiogramma (ECG, che informa sulle caratteristiche del ritmo cardiaco e sull’attività elettrica del cuore) e la radiografia del torace (che permette di ottenere informazioni sulle modificazioni strutturali delle camere cardiache e sulla presenza di congestione polmonare e di altre patologie polmonari).

Ulteriori indagini di approfondimento saranno richieste in funzione della specifica patologia valvolare presente a supporto delle scelte terapeutiche successive.

Tra gli stili di vita

Ogni patologia valvolare prevede terapie specifiche in funzione dell’alterazione funzionale e strutturale presente.
In generale, dal momento che la disfunzione valvolare è sempre legata ad anomalie anatomiche congenite o acquisite, per ripristinare il corretto funzionamento della valvola ed eliminare i disturbi cardiaci a medio-lungo termine è indispensabile ricorrere all’intervento chirurgico.

In funzione della tipologia e della severità del danno valvolare presente, l’intervento chirurgico potrà essere indirizzato a riparare la valvola originaria o a sostituirla con protesi meccaniche o biologiche.
In molti casi, in funzione delle caratteristiche del difetto valvolare, dell’età e del quadro clinico del paziente e del rischio operatorio individuale, si potrà optare per un intervento cardiochirurgico classico oppure per tecniche percutanee/endovascolari.

In generale, le valvole meccaniche sono preferite in pazienti con meno di 65 anni e negli anziani con una lunga aspettativa di vita, dal momento che le protesi biologiche tendono a deteriorarsi nell’arco di 10-12 anni (e anche più rapidamente nei pazienti più giovani). D’altro canto, le protesi biologiche espongono a un minor rischio tromboembolico negli anni successivi.

La terapia farmacologica potrà essere prevista per ridurre il rischio di complicanze postoperatorie (per esempio, farmaci anticoagulanti/antiaggreganti per ridurre la formazione di trombi e, quindi, di ictus ischemico in seguito all’applicazione di protesi valvolari meccaniche) e per compensare le patologie di base che hanno contribuito a indurre il difetto valvolare (ipertensione, ipercolesterolemia, iperglicemia/diabete ecc.).

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una "sofferenza" cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica e, meno frequentemente, da altre condizioni che possono causare spasmi a livello delle pareti delle arterie, infiammazioni o alterazioni di altra natura.
Read More

Angioma

Gli angiomi, detti anche "emangiomi", sono malformazioni vascolari di tipo benigno che coinvolgono i capillari arteriosi o venosi e possono interessare ogni punto del corpo, ma tendono a comparire più spesso a livello della cute di viso, testa, collo, torace, schiena e, meno frequentemente, su braccia e gambe.
Read More

Raffreddore

Il raffreddore è un'infezione respiratoria acuta di origine virale che interessa principalmente il naso e la gola e che può essere accompagnata da tosse.