Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore (atri e ventricoli) tra loro e dai vasi sanguigni ad esso collegati di aprirsi e chiudersi in modo efficiente.

Le valvole più frequentemente interessate da patologie sono: la valvola aortica (che separa il ventricolo sinistro dall’aorta, la più grande arteria del corpo); la mitrale o bicuspide (che separa atrio e ventricolo sinistri), le valvole polmonari (che separano il ventricolo destro dalle arterie polmonari) e la valvola tricuspide (che separa atrio e ventricolo e destri).

L’integrità e il corretto funzionamento delle valvole cardiache sono fondamentali perché la loro apertura e chiusura, ritmiche e perfettamente coordinate, orientano il flusso di sangue all’interno del cuore e permettono un’efficiente funzione di pompa, che fa arrivare sangue ossigenato a tutti i tessuti del corpo e al cervello.

Cause

Le principali cause di malattie delle valvole cardiache comprendono processi di irrigidimento e stenosi (che riducono la reattività valvolare e lo spazio a disposizione per il passaggio del sangue tra le camere del cuore e verso le arterie polmonari e l’aorta); fenomeni di allargamento dell’annulus, indebolimento e prolasso (che impediscono alle valvole di chiudersi correttamente e completamente, determinando reflussi di sangue patologici); un ampio ventaglio di difetti anatomici congeniti di vario tipo.

All’origine delle stenosi valvolari ci sono soprattutto la malattia aterosclerotica e l’azione lesiva di alcuni farmaci o l’esposizione a dosaggi elevati di radiazioni ionizzanti (radioterapia al torace), mentre a determinare indebolimento e prolasso sono soprattutto l’ipertensione arteriosa e la cardiomiopatia dilatativa, soprattutto in persone che presentano anche una predisposizione anatomica (ampio diametro dell’annulus o scarsa tenuta dei lembi valvolari).

Sintomi

I sintomi che segnalano la presenza di una malattia delle valvole cardiache sono diversi in funzione della specifica valvola interessata, del difetto presente e della sua gravità.
In generale, i possibili disturbi associati a una patologia valvolare comprendono: affanno e difficoltà respiratorie (dispnea), soprattutto da sforzo; dolore retrosternale simile a quello dell’angina (che peggiora con l’attività fisica); vertigini ed episodi di svenimento (sincope); palpitazioni e alterazioni del ritmo cardiaco (per esempio, fibrillazione atriale).

Diagnosi

Il sospetto che sia presente una malattia delle valvole cardiache si basa sul riscontro dei sintomi e segni caratteristici nell’ambito di una visita cardiologica, associato all’esame della storia clinica personale e familiare del paziente.

Per confermare e caratterizzare la malattia valvolare presente devono essere eseguiti l’ecocardiografia (per lo studio dell’anatomia valvolare) e l’ecodoppler cardiaco (per verificare i gradienti pressori e il flusso di sangue all’interno del cuore e da/verso i vasi sanguigni a esso collegati).

Completano la valutazione di base, l’elettrocardiogramma (ECG, che informa sulle caratteristiche del ritmo cardiaco e sull’attività elettrica del cuore) e la radiografia del torace (che permette di ottenere informazioni sulle modificazioni strutturali delle camere cardiache e sulla presenza di congestione polmonare e di altre patologie polmonari).

Ulteriori indagini di approfondimento saranno richieste in funzione della specifica patologia valvolare presente a supporto delle scelte terapeutiche successive.

Tra gli stili di vita

Ogni patologia valvolare prevede terapie specifiche in funzione dell’alterazione funzionale e strutturale presente.
In generale, dal momento che la disfunzione valvolare è sempre legata ad anomalie anatomiche congenite o acquisite, per ripristinare il corretto funzionamento della valvola ed eliminare i disturbi cardiaci a medio-lungo termine è indispensabile ricorrere all’intervento chirurgico.

In funzione della tipologia e della severità del danno valvolare presente, l’intervento chirurgico potrà essere indirizzato a riparare la valvola originaria o a sostituirla con protesi meccaniche o biologiche.
In molti casi, in funzione delle caratteristiche del difetto valvolare, dell’età e del quadro clinico del paziente e del rischio operatorio individuale, si potrà optare per un intervento cardiochirurgico classico oppure per tecniche percutanee/endovascolari.

In generale, le valvole meccaniche sono preferite in pazienti con meno di 65 anni e negli anziani con una lunga aspettativa di vita, dal momento che le protesi biologiche tendono a deteriorarsi nell’arco di 10-12 anni (e anche più rapidamente nei pazienti più giovani). D’altro canto, le protesi biologiche espongono a un minor rischio tromboembolico negli anni successivi.

La terapia farmacologica potrà essere prevista per ridurre il rischio di complicanze postoperatorie (per esempio, farmaci anticoagulanti/antiaggreganti per ridurre la formazione di trombi e, quindi, di ictus ischemico in seguito all’applicazione di protesi valvolari meccaniche) e per compensare le patologie di base che hanno contribuito a indurre il difetto valvolare (ipertensione, ipercolesterolemia, iperglicemia/diabete ecc.).

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Dispepsia

Dispepsia significa “digestione difficile” ed è il termine medico con cui spesso si indica l’indigestione, che invece ha un’accezione più generica e comprende una moltitudine di disturbi diversi della parte superiore dell’addome.
Read More

Piede diabetico

Il piede diabetico è una patologia complessa che si sviluppa come complicanza del diabete non controllato in fase avanzata e che rappresenta la prima causa di amputazione non traumatica nella popolazione adulta occidentale.
Read More

Insufficienza respiratoria

Si è in presenza di una condizione di "insufficienza respiratoria" quando l'apparato respiratorio non è in grado di assicurare efficienti scambi gassosi attraverso i polmoni, impedendo di mantenere un adeguato bilancio tra i livelli di ossigeno (O2) e/o anidride carbonica (CO2) nel sangue.