Astigmatismo

L’astigmatismo è un’imperfezione nella curvatura della cornea – la membrana trasparente convessa che costituisce la porzione anteriore della tonaca fibrosa del bulbo oculare – oppure della forma del cristallino.

Normalmente, la cornea il cristallino sono lisci e hanno la stessa curvatura in tutte le direzioni, aiutando in tal modo a focalizzare nella parte posteriore dell’occhio i raggi di luce che colpiscono la retina. Tuttavia, se la cornea o il cristallino non sono lisci e uniformemente incurvati, i raggi luminosi non vengono rifratti correttamente. Questo è chiamato errore refrattivo. Quando la cornea ha una forma irregolare, si parla di astigmatismo corneale, quando invece ci sono alterazioni del cristallino, si parla di astigmatismo lenticolare.

Come risultato di entrambi i tipi di astigmatismo, la visione appare sfocata o distorta.

Cause

L’astigmatismo è un tipo di errore refrattivo.

La causa dell’astigmatismo corneale è una curvatura anomala della cornea, mentre l’astigmatismo interno o lenticolare è dovuto ad alterazioni dei mezzi diottrici interni all’occhio.

Un certo grado di astigmatismo corneale è fisiologico e fino a 0,5 (e talvolta fino a 0,75) diottrie si può anche evitare di correggerlo, perché viene generalmente compensato in modo naturale.

Un astigmatismo di entità superiore ha solitamente una causa congenita ed è presente fin dalla nascita, con piccole variazioni nel corso della vita.

Più raramente, l’astigmatismo può essere conseguenza di una lesione oculare, una malattia o un intervento chirurgico. Contrariamente a quanto si crede, attività come leggere in un ambiente poco illuminato o stare seduti troppo vicino al televisore non causano né peggiorano l’astigmatismo.

L’astigmatismo può verificarsi in combinazione con altri errori di refrazione, come miopia o ipermetropia.

Sintomi

Segni e sintomi di astigmatismo possono includere: visione offuscata o distorta, affaticamento degli occhi, mal di testa, difficoltà nella visione notturna, strabismo.

I bambini potrebbero non rendersi conto che la loro visione è sfocata, quindi dovrebbero sempre essere sottoposti a screening per evidenziare eventuali malattie degli occhi da un pediatra, un oculista, un optometrista o un altro professionista addestrato: nei primi mesi di vita, se in famiglia ci sono casi di strabismo o cataratta, o se ai genitori o al pediatra sembra di riscontrare qualche anomalia, come occhi arrossati e lacrimazione persistente; intorno ai due o tre anni, anche in questo caso se si notano anomalie, come deviazioni negli occhi e difficoltà a percepire o afferrare gli oggetti; intorno ai sei o sette anni la visita oculistica è indicata per evidenziare eventuali difetti visivi o altre patologie oculari.

Diagnosi

L’astigmatismo è diagnosticato attraverso un esame della vista. Un esame oculistico completo prevede una serie di test per verificare la salute degli occhi e la refrazione oculare.

Tra i diversi test oculistici utili per diagnosticare l’astigmatismo, la tabella di Snellen permette di quantificare l’acutezza visiva, il cheratometro misura la curvatura della cornea, la topografia corneale fornisce una mappatura precisa della curvatura della cornea e il test soggettsmo.

Trattamento

L’obiettivo del trattamento dell’astigmatismo è migliorare la chiarezza della vista e il comfort visivo. I trattamenti sono essenzialmente di due tipi: lenti correttive o chirurgia refrattiva.

Indossare lenti correttive (lenti oftalmiche astigmatiche) tratta l’astigmatismo contrastando le curvature irregolari della cornea e della lente. Può trattarsi sia di occhiali che di lenti a contatto e possono correggere l’astigmatismo nella maggior parte dei casi.

Le lenti a contatto vengono anche utilizzate in una procedura chiamata ortocheratologia, in cui lenti a contatto molto rigide, esercitando una pressione, sono in grado di modificare la forma della superficie oculare

La chirurgia refrattiva migliora la visione e riduce la necessità di occhiali o lenti a contatto. Il chirurgo utilizza un raggio laser per rimodellare le curve della cornea, che corregge l’errore di refrazione.

Ci sono diversi tipi di tecniche di chirurgia refrattiva utili per trattare l’astigmatismo: Lasik (acronimo di Laser-ASsisted In situ Keratomileusis, cheratomileusi laser assistita in situ), Lasek (acronimo di LASer Epithelial Keratomileusis, cheratomileusi laser epiteliale), PRK (sigla di PhotoRefractive Keratectomy, fotocheratectomia refrattiva), Epilasik (è una Lasek servo-assistita).

Altri interventi di chirurgia refrattiva più recenti comportano l’estrazione del cristallino naturale e l’impianto di lenti intraoculari. Non esiste un metodo migliore di un altro per la chirurgia refrattiva e la scelta dovrebbe essere fatta solo dopo una valutazione completa e una discussione approfondita con il chirurgo.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Malattia di Lyme

La malattia di Lyme, nota anche come borreliosi di Lyme, è una malattia infettiva causata dal batterio Borrelia che si trasmette dalle zecche all’uomo. Dopo la puntura della zecca, dopo qualche giorno (5-6, a volte di più) compare sulla parte punta un’eruzione eritematosa rossa che tende ad allargarsi.
Read More

Tumori oculari

I tumori oculari sono neoplasie rare che possono interessare sia gli adulti che i bambini e possono compromettere in modo significativo la vista (fino alla cecità) e la qualità di vita, nonché ridurne la durata, soprattutto nelle forme diagnosticate tardi e caratterizzate da un andamento più "aggressivo".
Read More

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l'angina pectoris non è di per sé una malattia, ma la conseguenza di alterazioni a carico delle coronarie che impediscono a queste arterie di garantire un adeguato e costante rifornimento di sangue a tutto il muscolo cardiaco.
Read More

Colite

La colite è una malattia infiammatoria intestinale, che si verifica quando il rivestimento dell'intestino crasso o del colon, e del retto sono infiammate.