Sincope

Con il termine sincope ci si riferisce a un episodio di svenimento, ossia a un’improvvisa perdita dei sensi, che può interessare persone di qualunque età e che può essere indotta da una molteplicità di cause, principalmente di natura cardiaca, vascolare o neurologica, oppure da alterazioni transitorie legate all’assunzione di particolari farmaci.

Di per sé, la sincope è un fenomeno “benigno”, nel senso che un singolo episodio isolato non legato a patologie specifiche, di norma, si risolve spontaneamente e non comporta particolari danni o sequele, salvo gli eventuali traumi connessi alla caduta a terra o agli esiti di incidenti che possono avvenire durante la perdita dei sensi.
Tuttavia, la sincope può avere conseguenze molto variabili in funzione della causa che l’ha determinata; quando è legata ad alterazioni cardiometaboliche significative, può avere anche esito infausto.

Cause

La sincope insorge in seguito a una repentina alterazione della circolazione sanguigna cerebrale e, quindi, dell’apporto di ossigeno e sostanze nutritive (in particolare, glucosio) al cervello.

Cause comuni di sincope, che possono interessare occasionalmente chiunque a prescindere dalla presenza di patologie specifiche, sono rappresentate da bruschi cali della pressione arteriosa (ipotensione ortostatica) o della glicemia (ipoglicemia) oppure da forti stress/emozioni estemporanee che determinano una reazione vasovagale (come la vista del sangue o di una scena cruenta da parte di persone sensibili) o da uno sforzo fisico intenso al quale non si è abituati.

Alterazioni patologiche che possono indurre una sincope riguardano, invece, principalmente l’apparato cardiovascolare e comprendono: alterazioni della frequenza cardiaca in eccesso (tachicardia) o in difetto (bradicardia) o del ritmo di contrazione del cuore; patologie delle valvole cardiache con conseguenti alterazioni del flusso di sangue all’interno del cuore e della funzione di pompa; coronaropatie e infarto miocardico; scompenso cardiaco; embolia polmonare; difetti a livello dell’aorta (per esempio, dissecazione aortica).

Anche il diabete è una tipica causa di sincope, sia come conseguenza delle comorbilità cardiovascolari che spesso lo accompagnano sia in relazione a repentine variazioni della glicemia (soprattutto in chi è in terapia con insulina) e/o alla presenza di neuropatie (specie nel diabete poco controllato e/o in fase avanzata).

Sintomi

La sincope consiste essenzialmente in una perdita di sensi, che può essere graduale o improvvisa in relazione alla causa che la determina.
Nel primo caso, lo svenimento vero e proprio può essere anticipato da sintomi come offuscamento o altri disturbi della vista, senso di debolezza e perdita di controllo muscolare, confusione mentale, difficoltà a parlare, vertigini e alterazioni del battito cardiaco.  

Diagnosi

La sincope è facilmente riconoscibile da chiunque in relazione all’evidente perdita di sensi della persona interessata.

Compito del medico, in funzione della dinamica dello svenimento e della valutazione delle caratteristiche (sesso, età ecc.) e della storia clinica del paziente, è ipotizzare la causa più probabile, indicare le eventuali indagini di approfondimento (a partire dalla misura della pressione arteriosa e dall’esecuzione dell’elettrocardiogramma) e/o avviare i trattamenti necessari, che possono essere più o meno urgenti e invasivi in funzione della causa dello svenimento e del grado di scompenso cardiocircolatorio o metabolico associato.

Tra gli stili di vita

Gli interventi da attuare in caso di sincope sono estremamente variabili per tipologia, specificità e urgenza in relazione alla causa dello svenimento.

In caso di perdite di sensi dovute a un fenomeno ipotensivo o ipoglicemico lieve-moderato o a una sindrome vaso-vagale è, di norma sufficiente, far sdraiare la persona interessata in un luogo fresco, tranquillo e ben aerato, magari alzando un po’ le gambe rispetto al resto del corpo, far assumere un po’ di acqua e zucchero e attendere che la situazione migliori spontaneamente.
Se ciò non dovesse avvenire nell’arco di 10-15 minuti, è preferibile interpellare un medico.

Se la sincope si verifica in bambini/adolescenti, donne in gravidanza, in persone anziane o con patologie cardiache, vascolari, metaboliche o neurologiche già diagnosticate va sempre interpellato il medico o il Pronto soccorso (se l’episodio sembra particolarmente grave o è associato a sintomi distintivi che possono far pensare a un infarto o ad altre situazioni critiche) per una valutazione competente e approfondita e accedere rapidamente ai trattamenti necessari.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Declino cognitivo lieve

Il declino cognitivo lieve (Mild cognitive imparment, MDI) è una forma di decadimento delle prestazioni intellettive e delle capacità di memorizzazione e organizzazione delle attività intermedia tra il fisiologico calo di prestazioni e reattività mentali associato all'invecchiamento e la malattia di Alzheimer, caratterizzata da un serio deterioramento cognitivo e comportamentale.
Read More

Tumore dell’ipofisi

I tumori dell'ipofisi (o ghiandola pituitaria) sono un gruppo di neoplasie prevalentemente benigne che interessano una piccola struttura posta al centro del cervello, posteriormente alla radice del naso, che ha la peculiarità di essere una ghiandola "neuroendocrina", ossia composta da un peduncolo e da una porzione posteriore di natura nervosa (neuroipofisi) e da una parte anteriore di natura propriamente ghiandolare (adenoipofisi).
Read More

Bruxismo

Il bruxismo è una condizione in cui si digrignano i denti: può accadere, in maniera inconsapevole, in stato di veglia o, più spesso, durante il sonno.
Read More

Ernia del disco

Il disco intervertebrale è costituito da una parte centrale cartilaginea deformabile, chiamata "nucleo polposo", circondata da un rivestimento fibroso di contenimento, detto anulus.