Foruncolosi

La foruncolosi è una dermatite caratterizzata dalla presenza di agglomerati di foruncoli che tendono a svilupparsi sul collo, sui glutei, sul volto e sulle braccia.

Generalmente è dovuta all’infezione cutanea da parte dello stafilococco aureus.  

Cause

Quelle più frequenti sono:

  • infezione da parte dello stafilococco aureus;
  • reinfezione da un primo focolaio;
  • non osservanza di norme igieniche.

Sintomi

 Il principale sintomo è la comparsa di un nodulo duro, dolorante ed arrossato e che, col passare del tempo, sviluppa sulla sommità una pustola con del pus.

La foruncolosi si verifica con maggior frequenza in individui indeboliti da altre malattie e nei diabetici. Per quanto riguarda le sedi, colpisce con maggiore frequenza:

  • volto;
  • collo;
  • natiche;
  • braccia;

Diagnosi

I foruncoli possono manifestarsi in uomini e donne, di qualsiasi età.
Tuttavia, il disturbo si manifesta con incidenza maggiorenelle persone con compromissione del sistema immunitario, e soprattutto durante la pubertà quando, a causa dell’aumento dei livelli ormonali, le ghiandole sebacee accrescono la quota di sebo prodotto.  

Tra gli stili di vita

La terapia generalmente è a base di antibiotici e sulfamidici. Inoltre è consigliabile che i pazienti affetti da foruncolosi evitino bevande alcoliche, grassi e dolciumi.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Sincope

Con il termine sincope ci si riferisce a un episodio di svenimento, ossia a un'improvvisa perdita dei sensi, che può interessare persone di qualunque età e che può essere indotta da una molteplicità di cause, principalmente di natura cardiaca, vascolare o neurologica, oppure da alterazioni transitorie legate all'assunzione di particolari farmaci.
Read More

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un'alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno efficiente l'azione di pompaggio del sangue nelle arterie.
Read More

Reumatismi

Il termine "reumatismi" fa riferimento a un gruppo estremamente ampio e variegato di disturbi comprendente oltre cento malattie reumatiche molto diverse per cause, sintomi e complicanze, che riguardano soprattutto l’apparato muscoloscheletrico (articolazioni, ossa, tendini, legamenti, capsule articolari, muscoli, ecc.), ma che possono interessare anche altri organi e tessuti, come il cuore, i vasi sanguigni, i polmoni, i reni, la pelle, l’intestino, gli occhi, ecc.
Read More

Ernia addominale

Un'ernia addominale si verifica quando un viscere o una sua parte fuoriesce dalla cavità addominale dov’è contenuto, per l’indebolimento di una delle pareti muscolari che lo richiudono.