Meteorismo

Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale caratterizzato da distensione addominale causata da una eccessiva produzione o accumulo di gas nello stomaco o nell’intestino.

Il gas intestinale di solito non si nota fino a quando non lo si passa per via rettale (flatulenza), ma l’intero tratto digestivo, dallo stomaco al retto, contiene gas intestinale come conseguenza naturale della deglutizione e della digestione.

Alcuni alimenti, come i fagioli, non vengono completamente decomposti fino a quando non raggiungono l’intestino crasso (colon), dove i batteri li sottopongono a un processo di fermentazione. L’eccesso di gas intestinale a volte indica un disturbo digestivo, ma l’emissione di gas diverse volte al giorno è del tutto normale.

Cause

  • L’eccesso di gas nel tratto digestivo superiore può derivare dalla deglutizione di una quantità superiore alla norma di aria, dall’eccesso di cibo, dal fumo o dal prolungato uso di gomma da masticare.
  • L’eccesso di gas nel tratto digestivo inferiore può essere causato dal consumo eccessivo di determinati alimenti, dall’incapacità di digerire completamente determinati alimenti o da un’alterazione della flora batterica normalmente presente nel colon.

Gli alimenti che in una persona causano gas possono non produrre il medesimo effetto in un’altra.
Gli alimenti e le sostanze più spesso implicati nell’eccessiva produzione di gas intestinale sono:

  • fagioli e lenticchie,
  • verdure come cavoli, broccoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles,
  • crusca,
  • prodotti lattiero-caseari contenenti lattosio,
  • alcuni frutti e bibite contenenti fruttosio,
  • caramelle e prodotti contenenti sorbitolo,
  • bibite gassate e birra.


La presenza di gas in eccesso, con eruttazione o flatulenza più di 20 volte al giorno, a volte indica un disturbo come:

  • pancreatite autoimmune,
  • celiachia,
  • morbo di Crohn,
  • diabete,
  • sindrome da svuotamento rapido (dumping syndrome),
  • problemi alimentari,
  • malattia da reflusso gastroesofageo,
  • gastroparesi (una condizione in cui i muscoli della parete dello stomaco non funzionano correttamente, interferendo con la digestione),
  • malattia infiammatoria intestinale,
  • blocco intestinale,
  • sindrome dell’intestino irritabile,
  • intolleranza al lattosio,
  • ulcera peptica,
  • colite ulcerosa.  

Sintomi

Di per sé, il gas intestinale in eccesso indica raramente una condizione grave. Può causare disagio e imbarazzo, ma di solito è solo il segno di un sistema digestivo normalmente funzionante.
È però opportuno rivolgersi al medico se la flatulenza si associa ad altri sintomi, come vomito, diarrea, stitichezza, perdita di peso, sangue nelle feci o bruciore di stomaco.  

Diagnosi

Per escludere la presenza di cause patologiche, il medico può consigliare di rivedere le abitudini alimentari, chiedendo al paziente di tenere un diario in cui registrare tutti gli alimenti e le bevande consumate.
Un riesame qualitativo e quantitativo della dieta possono portare a riportare il problema nella norma.
Se c’è il sospetto che il paziente sia intollerante al lattosio, il medico può disporre l’esecuzione di un breath test per verificarlo.  

Tra gli stili di vita

Per ridurre o prevenire i sintomi del meteorismo, il medico può suggerire di cambiare la dieta eliminando alcuni alimenti che tipicamente si associano alla produzione di gas e di consumare pasti più piccoli e più frequenti.
Altri suggerimenti utili sono: smettere di fumare e deglutire meno aria, ad esempio mangiando più lentamente, evitare gomme e caramelle dure e non usare cannucce per bere.
Alcuni farmaci da banco possono ridurre la produzione di gas, altri possono alleviare il gonfiore del gas e il dolore o fastidio nell’addome aiutando il gas a passare attraverso il tratto digestivo.

L’alfa-galattosidasi è l’enzima che manca al corpo per digerire gli zuccheri contenuti in fagioli, cereali e molte verdure. Le compresse e le gocce di lattasi sono disponibili per le persone con intolleranza al lattosio.
L’enzima lattasi digerisce il lattosio nel cibo o bevanda e riduce le possibilità di sviluppare sintomi come gonfiore, gas o diarrea. Inoltre, latte e derivati privi di lattosio sono oggi disponibili nella maggior parte dei supermercati e sono identici nutrizionalmente al latte e ai latticini regolari.   

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Read More

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell'aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo distribuisce a tutti i tessuti. Viceversa, quando la dilatazione interessa tutto il decorso dell'aorta si parla di "mega-arteria".
Read More

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale.
Read More

Sincope

Con il termine sincope ci si riferisce a un episodio di svenimento, ossia a un'improvvisa perdita dei sensi, che può interessare persone di qualunque età e che può essere indotta da una molteplicità di cause, principalmente di natura cardiaca, vascolare o neurologica, oppure da alterazioni transitorie legate all'assunzione di particolari farmaci.
Read More

Ernia iatale

L'ernia iatale si verifica quando la parte superiore dello stomaco si gonfia attraverso il diaframma, il grande muscolo che separa l'addome e il torace. Il diaframma ha una piccola apertura (iato) attraverso cui passa l’esofago: in un'ernia iatale, lo stomaco si spinge attraverso il diaframma, dalla sua normale sede, l'addome, al torace.