Nella fase iniziale della retinopatia diabetica possono non esserci sintomi. E’ molto importante non aspettare di vedere meno per farsi visitare. Rapidi cambiamenti dei valori glicemici, anche in assenza di una franca retinopatia, possono comportare transitori annebbiamenti della vista. Se la macula, la parte centrale e più nobile della retina, si riempie di liquido (edema) e sangue, a causa della malattia diabetica, la visione si offusca più seriamente, e il recupero visivo, anche dopo trattamento è più difficile. Se invece si vedono improvvisamente punti neri, corpi mobili o un completo annebbiamento nel campo visivo, potrebbe trattarsi di un sanguinamento interno dovuto alla crescita di nuovi vasi sanguigni anormali e fragili che perdono liquido e sangue, a livello retinico e del nervo ottico. Questa fase è nota come retinopatia diabetica proliferante. E’ importante farsi visitare con urgenza se si nota un peggioramento della vista perdurante più di qualche giorno, e non associato a uno sbalzo glicemico.

Related Posts
Disturbi della vista in età adulta: le principali cause
Quando si inizia a vedere male da vicino o da lontano in modo persistente oppure si ha la…
La folgorazione: cosa fare
In caso di folgorazione i danni maggiori sono visibili all’interno del corpo, anche se l’ustione può apparire piccola…
Cosa mangiare e cosa evitare quando fa male lo stomaco?
Quando lo stomaco duole o ci si sente prossimi al vomito, l’ultima cosa da fare sarebbe di mangiare…
Scacco alla tristezza in 15 mosse
Vi svegliate giù di tono e affrontare un nuovo giorno sembra un’impresa titanica? Gli impegni della giornata sono…