La ben nota “crisi di mezza età”, di cui soffrono tanto gli uomini quanto le donne, non è un’invenzione letteraria decadente, ma una realtà che molti, se non tutti, si trovano ad affrontare tra i 45 e i 50 anni. Banalizzarla o trascurarla è un grosso errore, perché è il sintomo di una profonda evoluzione psicofisica che va gestita in modo consapevole per evitare episodi depressivi e stress, mantenere un’alta autostima e ridefinire l’equilibrio mente-corpo in una nuova prospettiva. Ecco qualche consiglio utile.

Related Posts
Endoscopia urgente in pediatria
L’endoscopia digestiva con strumenti a fibre ottiche è considerata una tecnica di routine anche nell’età pediatrica. L’esame spesso…
Alcune condizioni dannose per il rene
Quando qualche affezione colpisce il rene, è possibile che ne derivino danni permanenti che possono aumentare nel tempo.…
Coma: cosa fare?
Il coma è la condizione morbosa caratterizzata da perdita di coscienza con ridotta o assente reattività agli stimoli…
Una nutrizione inadeguata?
Un’alimentazione corretta, non solo completa dal punto di vista dei componenti nutrizionali degli alimenti, ma con livelli giusti…