La ben nota “crisi di mezza età”, di cui soffrono tanto gli uomini quanto le donne, non è un’invenzione letteraria decadente, ma una realtà che molti, se non tutti, si trovano ad affrontare tra i 45 e i 50 anni. Banalizzarla o trascurarla è un grosso errore, perché è il sintomo di una profonda evoluzione psicofisica che va gestita in modo consapevole per evitare episodi depressivi e stress, mantenere un’alta autostima e ridefinire l’equilibrio mente-corpo in una nuova prospettiva. Ecco qualche consiglio utile.

Related Posts
Attacco cardiaco (o infarto)
Un attacco cardiaco avviene quando l’apporto ematico si riduce gravemente o si interrompe. I sintomi sono: oppressione e…
5 motivi del bisogno di magnesio: ne assumiamo a sufficienza?
Questo importante minerale aiuta il cuore a restare in salute, le ossa a restare forti, a contenere i…
Social network: più felici con o senza?
I social network aiutano a mantenersi in contatto con amici lontani e a conoscerne di nuovi. Rendono meno…
Quei fattori responsabili di attacchi di cuore talvolta inaspettati
Si sa che l’obesità rappresenta un aumento di rischio, ma anche alzarsi dal letto affrontando dure condizioni meteo…