La pelle può reagire anche ad una pianta urticante, come ad esempio l’edera velenosa, pianta molto nota per essere responsabile di un’eruzione cutanea pruriginosa.
La sensibilità della pelle può riguardare anche molte altre piante, come l’ ailanto,
l’ortica, il tasso e perfino la stella di Natale; talvolta queste piante oltre che dare prurito lasciano anche dei segni come dei lividi o delle vesciche , che danno molto fastidio e tanto prurito.
Per calmare il prurito funzionano bene rimedi naturali come l’acqua fredda , la farina di avena o il bicarbonato di sodio.

Related Posts
Dodici diete da evitare sempre e comunque
La primavera sta arrivando e gli ossessionati dalla prova costume sanno di doversi preparare per tempo, se vogliono…
Segnali che preannunciano l’attacco di emicrania
In caso di emicrania o di altre forme di mal di testa, il primo consiglio è assumere un…
Invecchiare è anche questo..
Le energie fisiche inevitabilmente calano e così la prontezza dei riflessi e l’efficienza nell’apprendere e trattenere nuove informazioni.…
Allergie: tra verità e falsi miti
Le allergie stagionali sono sempre più diffuse sia tra i bambini sia tra gli adulti, per ragioni che…