La caffeina è una sostanza stimolante e, come tale, oltre a mantenere più svegli, migliorare la concentrazione e le prestazioni fisiche e intellettive, può favorire un aumento dell’ansia in persone che ne soffrono o predisposte. Ma non è il caso di disperare, perché è anche una questione di dosi e 1-2 tazzine di caffè al giorno non contengono abbastanza caffeina per risultare dannose, a meno di una spiccata sensibilità individuale alla sua azione. D’altro canto, è bene sapere che la caffeina non è contenuta esclusivamente nel caffè, ma anche in altre bevande, integratori alimentari e in alcuni farmaci. Qualche indicazione dagli esperti per non avere problemi.

Related Posts
Digiuno: cosa dovremmo sapere? Di cosa si tratta?
Semplicemente significa smettere di mangiare del tutto, o quasi completamente, per un breve lasso di tempo. Un digiuno…
Cosa sono le malattie infiammatorie intestinali?
Le malattie infiammatorie intestinali (MICI) si riferiscono ad alcune condizioni croniche che provocano un’infiammazione in alcune parti dell’intestino.…
La polmonite nei bambini
La polmonite è una malattia caratterizzata dall’infiammazione degli alveoli polmonari, che si riempiono di liquido che ostacola la…
Crisi addisoniana e da perdita dei sensi
La crisi addisoniana è principalmente dovuta ad un’assenza di ormoni surrenali, mentre la perdita di sensi alla mancanza…