La caffeina è una sostanza stimolante e, come tale, oltre a mantenere più svegli, migliorare la concentrazione e le prestazioni fisiche e intellettive, può favorire un aumento dell’ansia in persone che ne soffrono o predisposte. Ma non è il caso di disperare, perché è anche una questione di dosi e 1-2 tazzine di caffè al giorno non contengono abbastanza caffeina per risultare dannose, a meno di una spiccata sensibilità individuale alla sua azione. D’altro canto, è bene sapere che la caffeina non è contenuta esclusivamente nel caffè, ma anche in altre bevande, integratori alimentari e in alcuni farmaci. Qualche indicazione dagli esperti per non avere problemi.

Related Posts
Un sollievo dal prurito da dermatite atopica
Se a causare il prurito è una dermatite atopica per alleviare il disturbo e trovare immediato sollievo va…
Endoscopia urgente in pediatria
L’endoscopia digestiva con strumenti a fibre ottiche è considerata una tecnica di routine anche nell’età pediatrica. L’esame spesso…
Quando l’uomo raggiunge il picco più alto della propria attività sessuale?
Gli uomini che indossano biancheria intima più stretta vanno incontro ad una ridotta fertilità? Cosa c’è da sapere…
Cos’è la piastrinopenia?
La piastrinopia è la condizione nella quale il numero delle piastrine è inferiore a 150.000 mmc. Ciò può…