Un bicchiere di buon vino a tavola, l’aperitivo dopo il lavoro, una birra con gli amici. Gli alcolici, da sempre, sono una presenza pressoché immancabile di ogni situazione conviviale, allegra o rilassata, goliardica o riflessiva. Assunti occasionalmente, in quantità moderata, da persone adulte, sono un piacere sostanzialmente innocuo e privo di conseguenze. Quando, invece, iniziano a diventare un appuntamento fisso (se non addirittura una necessità) e le quantità consumate aumentano gradualmente, si dovrebbe accendere un campanello d’allarme: potrebbe essere l’inizio di una dipendenza, che deve essere disinnescata sul nascere. Questi i segnali a cui prestare attenzione per capire se gli alcolici stanno diventando un problema.

Related Posts
Non solo sale: la pressione arteriosa aumenta anche così…
Indubbiamente il sale da cucina, aggiunto ai cibi o nascosto al loro interno, è un importante fattore di…
Bruciore ai piedi? Ecco le cause
Provate spesso una sensazione di bruciore o fastidio non meglio precisato ai piedi, anche senza aver camminato a…
Iperventilazione: cosa fare?
Si tratta di iperventilazione quando la respirazione è più veloce e profonda del solito, in seguito ad uno…
Il rischio di danno nervoso
Si può avvertire una sensazione di formicolio o come di una trafitta di lama a notte fonda. Ecco…