Già a partire dai 55-60 anni, si può iniziare a sperimentare qualche inconveniente di memoria. Concentrarsi, trattenere informazioni e ricordare nomi, orari e appuntamenti può richiedere un piccolo sforzo in più e può diventare necessario segnare in agenda gli impegni (specie se sono molti) o preparare liste della spesa o delle attività della giornata per essere certi di non scordare nulla o non sbagliare. Finché la situazione resta gestibile e si ha la serenità di avere tutto abbastanza sotto controllo, non c’è ragione di preoccuparsi. Quando invece i deficit di memoria iniziano a essere un po’ più importanti e a interferire con la vita quotidiana è bene rivolgersi al medico per un approfondimento. Ecco i segnali cui bisogna prestare maggiore attenzione.

Related Posts
Ingestione di sostanze velenose
I veleni ingeriti, normalmente restano nello stomaco per poco tempo. L’assorbimento avviene dopo che il veleno è passato…
Asma bronchiale
L’asma bronchiale è dovuto ad edema della mucosa e ristagno di escreato. Per valutare la gravità dell’asma è…
Cisti: è il caso di preoccuparsi o no?
Quando compare un gonfiore localizzato in un qualunque punto del corpo c’è chi lo trascura, pensando che come…
Social network: più felici con o senza?
I social network aiutano a mantenersi in contatto con amici lontani e a conoscerne di nuovi. Rendono meno…