Già a partire dai 55-60 anni, si può iniziare a sperimentare qualche inconveniente di memoria. Concentrarsi, trattenere informazioni e ricordare nomi, orari e appuntamenti può richiedere un piccolo sforzo in più e può diventare necessario segnare in agenda gli impegni (specie se sono molti) o preparare liste della spesa o delle attività della giornata per essere certi di non scordare nulla o non sbagliare. Finché la situazione resta gestibile e si ha la serenità di avere tutto abbastanza sotto controllo, non c’è ragione di preoccuparsi. Quando invece i deficit di memoria iniziano a essere un po’ più importanti e a interferire con la vita quotidiana è bene rivolgersi al medico per un approfondimento. Ecco i segnali cui bisogna prestare maggiore attenzione.

Related Posts
L’effetto del microbiota intestinale sui farmaci
Negli ultimi anni il microbiota intestinale, ossia l’insieme dei microrganismi che ospitiamo nel nostro intestino e con i…
50 anni, tempo di crisi: affrontatela così
La ben nota “crisi di mezza età”, di cui soffrono tanto gli uomini quanto le donne, non è…
La caffeina aumenta l’ansia oppure no?
La caffeina è una sostanza stimolante e, come tale, oltre a mantenere più svegli, migliorare la concentrazione e…
Cosa sono le malattie infiammatorie intestinali?
Le malattie infiammatorie intestinali (MICI) si riferiscono ad alcune condizioni croniche che provocano un’infiammazione in alcune parti dell’intestino.…