I capelli risentono fortemente dello stato di salute generale dell’organismo, ma anche dello stile di vita che si conduce, del livello di stress, dei farmaci che si assumono e, sia negli uomini sia nelle donne, dei livelli ormonali. Mangiare in modo disordinato, essere ansiosi o depressi, non bere o dormire abbastanza, fumare, non assumere vitamine e sali minerali a sufficienza, ma anche essere in gravidanza o in menopausa o soffrire di malattie acute o croniche specifiche possono influenzare lucentezza, vitalità e densità della chioma, spesso con esiti poco felici. Un elenco dei principali fattori che possono aumentare la caduta dei capelli e qualche consiglio per porvi rimedio.

Related Posts
Strategie utili per curarsi al meglio
Dover assumere regolarmente farmaci per tenere sotto controllo una o più malattie croniche è un’esigenza abbastanza comune, ma…
Disturbi della vista in età adulta: le principali cause
Quando si inizia a vedere male da vicino o da lontano in modo persistente oppure si ha la…
Mascherina, quanti problemi…
Non mancano in tutti i casi quegli inconvenienti causati dall’uso della mascherina come una più difficile comunicazione verbale,…
Endoscopia urgente in pediatria
L’endoscopia digestiva con strumenti a fibre ottiche è considerata una tecnica di routine anche nell’età pediatrica. L’esame spesso…