Gli otorinolaringoiatri hanno compreso ormai da diversi anni che i pazienti con tosse, mal di gola o altri disturbi respiratori che non rispondono alle terapie di norma utilizzate contro questi sintomi, con ogni probabilità, presentano una patologia che non riguarda primariamente le vie aeree, ma l’apparato digerente: il reflusso gastroesofageo. A causare problemi sono le goccioline di succhi gastrici acidi che arrivano fino alla gola, irritandola, e che possono entrare nella laringe e nella trachea, facendole infiammare. Questi effetti sono particolarmente dannosi in chi già soffre di asma, patologia con una base prevalentemente allergica, che spesso ha proprio il reflusso gastroesofageo come complicanza. Qualche dettaglio su un legame che può creare notevoli disagi a chi ne soffre.

Asma e reflusso gastroesofageo: un circolo vizioso
Related Posts
Cisti: è il caso di preoccuparsi o no?
Quando compare un gonfiore localizzato in un qualunque punto del corpo c’è chi lo trascura, pensando che come…
Segnali che avvertono di una fibrillazione atriale
Questo genere di battiti cardiaci irregolari alza il rischio di ictus e di scompenso cardiaco. Ma in molte persone…
Gli effetti benefici del Kombucha sulla salute: il parere della scienza
Soprannominato “l’elisir dell’immortalità” questa bevanda acida e fermentata rivendica molti effetti salutari. Alcuni sostengono che sia utile in…
Siete sicuri di saper riconoscere la depressione?
Profonda e persistente tristezza. Apatia. Atteggiamento eccessivamente scoraggiato nel presente e pessimista rispetto al futuro, anche quando le…