Chiunque può sperimentare un calo del tono dell’umore per periodi più o meno prolungati, in qualunque momento della vita. A volte si tratta di una vera e propria depressione maggiore, ossia di un disturbo psichiatrico con una base organica, determinato dall’interazione sfavorevole di predisposizione genetica e situazioni di vita. In altri, la tristezza persistente, lo scoraggiamento e la perdita di energie fisiche e mentali possono essere indotte da fattori più specifici, come la presenza di una malattia organica cronica, un lutto, un’alterazione dei livelli ormonali (sessuali, tiroidei o surrenalici) o dall’assunzione di particolari farmaci. In questi casi, si parla di depressione secondaria o reattiva. Scoprite quali sono i principali trigger della depressione dopo i 40 anni e come fare per contrastarli.

Related Posts
Il prurito intimo
Un tipo di prurito sicuramente più imbarazzante è quello che può prendere di mira i genitali, che spesso…
Traumi da sport: come evitarli
Nonostante le piogge ricorrenti e gli sbalzi di temperatura imprevedibili, con l’arrivo della bella stagione quasi tutti sentiamo…
Alcuni segnali inaspettati di depressione
Smemoratezza, acquisti compulsivi , mal di schiena: questi ed altri sintomi possono indicare un problema più profondo.
La perdita di memoria da farmaci
I tranquillanti, prescritti per ridurre ansia e agitazione, o anche farmaci come i sonniferi possono agire sulla memoria…