C’è chi lo fa per rilassarsi dopo il lavoro o per imparare a reagire meglio allo stress, chi per mantenere tonici i muscoli e flessibili le articolazioni senza troppo sforzo. C’è chi lo fa per migliorare l’equilibrio e il controllo della postura e chi, semplicemente, perché gli piace. Man mano che la sua pratica si è diffusa e le varianti proposte si sono diversificate, le ragioni per praticare lo yoga si sono moltiplicate e non è più neppure necessario condividerne i principi filosofici che lo sostengono per trarne i molti effetti benefici che può avere su corpo e mente. State pensando di provare anche voi? Ecco alcuni buoni motiviper munirvi di materassino e tradurre in pratica le intenzioni.

Related Posts
Quando la memoria si riduce per una cardiopatia
Può essere l’aterosclerosi a determinare un indebolimento della memoria, quando le arterie sono ostruite da placche di colesterolo…
Vitamina E: quali sono i vantaggi?
La Vitamina E ci protegge e mantiene in salute la pelle, i capelli e le unghie. Probabilmente ne…
La medicina narrativa (anticipazione)
Oggi molto spesso i medici identificano i pazienti non più con il loro effettivo nome, ma con il…
Non solo sale: la pressione arteriosa aumenta anche così…
Indubbiamente il sale da cucina, aggiunto ai cibi o nascosto al loro interno, è un importante fattore di…