C’è chi lo fa per rilassarsi dopo il lavoro o per imparare a reagire meglio allo stress, chi per mantenere tonici i muscoli e flessibili le articolazioni senza troppo sforzo. C’è chi lo fa per migliorare l’equilibrio e il controllo della postura e chi, semplicemente, perché gli piace. Man mano che la sua pratica si è diffusa e le varianti proposte si sono diversificate, le ragioni per praticare lo yoga si sono moltiplicate e non è più neppure necessario condividerne i principi filosofici che lo sostengono per trarne i molti effetti benefici che può avere su corpo e mente. State pensando di provare anche voi? Ecco alcuni buoni motiviper munirvi di materassino e tradurre in pratica le intenzioni.

Related Posts
15 elementi che rallentano il metabolismo
Non riusciamo a bruciare calorie come un tempo? Ecco qui alcuni elementi sorprendenti per invertire la tendenza.
La Sindrome di Klinefelter
Grande soddisfazione di tutta l’associazione per il focus sulla Sindrome di Klinefelter della rivista scientifica “Il Pediatra” ,…
La memoria perde colpi per l’ipertensione
La pressione sanguigna alta, specialmente quando non adeguatamente curata, gradualmente agisce contro i tanti vasi sanguigni del cervello,…
Capelli che cadono più del solito? Ecco perché
I capelli risentono fortemente dello stato di salute generale dell’organismo, ma anche dello stile di vita che si…