Declino cognitivo lieve, malattia di Alzheimer e altre forme di demenza sono così diffuse e temute che, ormai, quando si parla di disturbi della memoria si è subito portati a pensare a queste patologie, soprattutto quando a esserne interessata è una persona con più di 50 anni. In realtà, i problemi della memoria possono dipendere anche da molti altri fattori ed essere, non soltanto meno gravi, ma anche transitori e reversibili, se riconosciuti e affrontati nel modo giusto. I più comuni e facilmente modificabili sono il sonno insufficiente, la dieta sbilanciata, il fumo e lo stress. Cliccate qui, per conoscere tutti i nemici della memoria e imparare a contrastarli.

Related Posts
Ematemesi
L’ematemesi è l’emissione orale di sangue con vomito. La sintomatologia ed i segni obiettivi dipendono dalle eziologia. Nel…
Il fumo annebbia la memoria
Il fumo, al pari di altra patologia, può essere responsabile di danneggiare la memoria, registrengendo le arterie e…
Depressione e ansia, grandi nemiche della memoria
Una condizione di ansia o depressione continue inficiano la capacità di pensare e anche di ricordare cose ed…
La memoria che si perde con l’età
Si sa che andando avanti negli anni avviene una graduale perdita di memoria, che viene definita come demenza…