Declino cognitivo lieve, malattia di Alzheimer e altre forme di demenza sono così diffuse e temute che, ormai, quando si parla di disturbi della memoria si è subito portati a pensare a queste patologie, soprattutto quando a esserne interessata è una persona con più di 50 anni. In realtà, i problemi della memoria possono dipendere anche da molti altri fattori ed essere, non soltanto meno gravi, ma anche transitori e reversibili, se riconosciuti e affrontati nel modo giusto. I più comuni e facilmente modificabili sono il sonno insufficiente, la dieta sbilanciata, il fumo e lo stress. Cliccate qui, per conoscere tutti i nemici della memoria e imparare a contrastarli.

Related Posts
Allergie: tra verità e falsi miti
Le allergie stagionali sono sempre più diffuse sia tra i bambini sia tra gli adulti, per ragioni che…
Contusioni: cosa fare?
Le contusioni si formano quando un oggetto smusso colpisce alcune parti del corpo, rompendo i vasi ematici sottocutanei.…
Come superare un trauma emotivo
Un lutto, un divorzio, un grave incidente. Sono alcuni esempi di eventi traumatici che possono essere difficili da…
Prevenire l’influenza per evitare l’ictus cerebrale
Vaccinarsi ogni anno contro l’influenza stagionale permette di evitare sicuri malesseri, giorni di lavoro persi e, soprattutto tra…