La pelle è come una barriera esterna al corpo, che difende da insidie esterne, e tra queste insidie vi sono alcuni agenti allergizzanti, come ad esempio il nichel, con cui veniamo in contatto quotidianamente toccando le monete, i cellulari, gli occhiali e tanti altri oggetti che lo contengono e che sono in grado di causare una reazione cutanea allergica.
Molte altre sono le sostanze che rendono la pelle allergizzante, come lo smalto per manicure, i saponi, alcuni profumi, ed altri prodotti ancora.
Se si sviluppa una reazione allergica con molta probabilità può comparire una reazione della pelle ed un prurito intenso. Per bloccare il disturbo va subito individuato il fattore scatenante smettendone l’uso.
Per placare il prurito, dopo aver lavato con acqua la parte interessata, si può applicare un gel di Aloe, oppure una pasta di ossido di zinco.

Related Posts
La Sindrome di Klinefelter
Grande soddisfazione di tutta l’associazione per il focus sulla Sindrome di Klinefelter della rivista scientifica “Il Pediatra” ,…
Come acquietare la mente
Quando sono molti i pensieri e gli stimoli che affollano la mente ecco alcuni suggerimenti per rimuovere i…
Non solo droghe e alcol: le dipendenze sono molte di più
Anche quando non sono legate all’assunzione di sostanze con un’azione dannosa diretta sull’organismo, le dipendenze sono sempre negative…
La caffeina aumenta l’ansia oppure no?
La caffeina è una sostanza stimolante e, come tale, oltre a mantenere più svegli, migliorare la concentrazione e…