Quando si inizia a vedere male da vicino o da lontano in modo persistente oppure si ha la testa pesante o fastidio agli occhi dopo aver letto o usato il computer a lungo, nella maggioranza dei casi alla base c’è un “difetto di rifrazione” (come la miopia, la presbiopia o l’astigmatismo) oppure una sindrome dell’occhio secco non ancora diagnosticati. Se si hanno più di 60 anni, il peggioramento della vista può essere legato alla cataratta o alla degenerazione maculare senile. In tutti i casi, rivolgersi subito all’oculista aiuta a evitare fastidi e complicanze, nonché talvolta a diagnosticare malattie che interessano altri organi o l’intero organismo e che hanno il peggioramento della vista tra i loro sintomi caratteristici. Ecco le più diffuse.

Disturbi della vista in età adulta: le principali cause
Related Posts
Malattia di Alzheimer: come aiutare chi aiuta
Assistere una persona cara con problemi di salute ha sempre una natura ambivalente. Da un lato fa sentire…
Attacco cardiaco (o infarto)
Un attacco cardiaco avviene quando l’apporto ematico si riduce gravemente o si interrompe. I sintomi sono: oppressione e…
Il prurito come segno di malattia
Il prurito, quando non è di breve durata e risolvibile presto, ma si prolunga da molto tempo può…
Forse un po’ disidratato
Quando si ha sete e si sente il bisogno di bere è già segno di disidratazione.La stanchezza può…