Eccoli lì, aggrovigliati tra i residui di schiuma, a ostruire lo scarico della doccia. Oppure inesorabilmente attorcigliati e indistricabili dalle setole della spazzola. È colpa dell’autunno oppure della primavera, dello stress o degli ormoni, dell’età o della gravidanza, del fumo o dell’alimentazione disordinata. Da sempre, le ragioni addotte per giustificare una più o meno intensa caduta dei capelli sono le più variegate e fantasiose. Ma quali sono quelle vere? Scopritele qui, per evitare di preoccuparvi troppo e per individuare più facilmente la soluzione corretta nel vostro caso.

Related Posts
Laringo-tracheo-bronchite batterica: cosa fare?
Si tratta di un’infezione del tessuto sottoglottico caratterizzata dalla presenza di secrezioni purulente. L’agente patogeno più frequente è…
Occhi: ecco perché lacrimano
Quando si piange, si sa quasi sempre perché, ma quando gli occhi iniziano a lacrimare da soli comprenderne…
Sapete riconoscere i sintomi della depressione?
In autunno, si sa, si è un po’ tutti meno allegri. Le ore di luce diminuiscono, le condizioni…
Segnali che avvertono di una fibrillazione atriale
Questo genere di battiti cardiaci irregolari alza il rischio di ictus e di scompenso cardiaco. Ma in molte persone…