Dopo i 50-60 anni è raro non soffrirne ogni tanto, specie se è predisposti all’artrosi. Ma anche da giovani il dolore al ginocchio è uno dei disturbi più comuni, soprattutto se si pratica un’attività sportiva o lavorativa fisicamente impegnativa, se si sono subiti traumi di una certa rilevanza all’articolazione (o modesti, ma ripetuti) oppure se si hanno lievi disallineamenti anatomici che impediscono un uso del ginocchio perfettamente ergonomico. Che cosa fare e che cosa evitare per far passare in fretta il mal di ginocchio quando insorge? Ecco qualche consiglio.

Related Posts
Arresto cardiorespiratorio
In età pediatrica spesso l’arresto respiratorio precede quello cardiaco. Le cause possono essere di diversa natura: respiratorie, cardiologiche,…
Asma e reflusso gastroesofageo: un circolo vizioso
Gli otorinolaringoiatri hanno compreso ormai da diversi anni che i pazienti con tosse, mal di gola o altri…
Vista: quando si riduce in modo transitorio
Oggi che degli occhi si fa un uso intenso e protratto, spesso in condizioni di illuminazione inadeguate, soffrire…
Occhi: ecco perché lacrimano
Quando si piange, si sa quasi sempre perché, ma quando gli occhi iniziano a lacrimare da soli comprenderne…