Dopo i 50-60 anni è raro non soffrirne ogni tanto, specie se è predisposti all’artrosi. Ma anche da giovani il dolore al ginocchio è uno dei disturbi più comuni, soprattutto se si pratica un’attività sportiva o lavorativa fisicamente impegnativa, se si sono subiti traumi di una certa rilevanza all’articolazione (o modesti, ma ripetuti) oppure se si hanno lievi disallineamenti anatomici che impediscono un uso del ginocchio perfettamente ergonomico. Che cosa fare e che cosa evitare per far passare in fretta il mal di ginocchio quando insorge? Ecco qualche consiglio.

Related Posts
Mascherina e respirazione
Indossando la mascherina si riesce ad assorbire ossigeno a sufficienza per muscoli, organi e soprattutto per il cervello?Indossare…
I sintomi di una malattia autoimmune
Questi disturbi possono apparire quando il sistema immunitario attacca alcune zone sane del corpo come se ci fosse…
Ematemesi
L’ematemesi è l’emissione orale di sangue con vomito. La sintomatologia ed i segni obiettivi dipendono dalle eziologia. Nel…
Mancanza di esercizio e perdita di memoria
E’ormai accertato come e quanto l’esercizio fisico possa influire su disturbi e patologie, riducendo i sintomi e contenendone…