Assistere una persona cara con problemi di salute ha sempre una natura ambivalente. Da un lato fa sentire bene perché si ha la consapevolezza di aiutare in un momento di necessità e di offrire sostegno pratico e psicologico. Dall’altro, però, può “esaurire” le energie fisiche e le “risorse interiori”, soprattutto quando ci si confronta con patologie severe, associate a grave sofferenza fisica e/o psichica e di lunga durata. Per sua natura, la malattia di Alzheimer chiede ai caregiver un impegno particolarmente intenso a fronte di ben poche gratificazioni, poiché il declino cognitivo che comporta è progressivo e non reversibile, sottraendo via via anche la possibilità di comunicare. Per poter garantire un supporto valido e prolungato, è importante che chi assiste si prenda cura, oltre che della persona malata, anche di se stesso. Qualche consiglio.

Related Posts
Forza, vitalità… vitamine?
Esercizio fisico, dieta adeguata, e le vitamine giuste possono veramente aiutare ad avere una vita più sana e…
Crisi addisoniana e da perdita dei sensi
La crisi addisoniana è principalmente dovuta ad un’assenza di ormoni surrenali, mentre la perdita di sensi alla mancanza…
Sapete riconoscere i sintomi della depressione?
In autunno, si sa, si è un po’ tutti meno allegri. Le ore di luce diminuiscono, le condizioni…
Traumi da sport: come evitarli
Nonostante le piogge ricorrenti e gli sbalzi di temperatura imprevedibili, con l’arrivo della bella stagione quasi tutti sentiamo…