I supplementi a base di melatonina sono sempre più usati per migliorare il sonno di adulti e bambini in modo “fisiologico”, ossia senza forzare l’addormentamento con farmaci ipnoinduttori, ma attraverso un migliore funzionamento dell’orologio biologico interno che regola il ciclo sonno-veglia. Essendo normalmente prodotta anche dall’organismo in risposta alla diminuzione della luce esterna, l’assunzione di melatonina è di norma ritenuta sicura e innocua. Ma è proprio così? Qualche informazione a riguardo.

Related Posts
Il prurito come sintomo di carcinoma basocellulare
Il sole sembra essere il principale responsabile di queste forme di di tumori della pelle, che si localizzano…
I benefici della (cauta) esposizione al sole
Soprattutto ora che il clima sta diventando sempre più rovente e l’irraggiamento UV è ai massimi livelli, limitare…
I segni fisici dell’ansia
Inizia come uno stato mentale ma spesso l’ ansia si accompagna a dei sintomi veri e propri. L’ansia…
Traumi da sport: come evitarli
Nonostante le piogge ricorrenti e gli sbalzi di temperatura imprevedibili, con l’arrivo della bella stagione quasi tutti sentiamo…